cistinosi
Malattia ereditaria connessa a un’alterazione del metabolismo degli amminoacidi, in modo particolare della cistina, che si deposita in vari organi e viene abbondantemente eliminata con le urine. [...] , dei linfonodi e della congiuntiva), provocando alterazioni della funzione tubulare renale e conseguente eliminazione urinaria di glucosio, proteine, bicarbonati e fosfati in elevata quantità. Se la malattia non è tempestivamente diagnosticata e ...
Leggi Tutto
Trisaccaride non riducente contenuto nelle barbabietole, così chiamato perché si ritrova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune); in piccola quantità il r. si trova in altri [...] di cotone, manna d’Australia ecc.). Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi solubili in acqua e in alcol etilico. La sua formula è C18H32O16•5H2O: è un esotriosio, costituito da una molecola di galattosio, una di glucosio e una di fruttosio. ...
Leggi Tutto
(o semiacetale) Prodotto di addizione di una molecola di alcol con una di aldeide o di chetone, avente quindi formula generale R1C(H)(OH)(OR2) oppure R1R2C(OH)(OR3), dove R1, R2, R3 indicano radicali [...] alchilici. Gli e. sono composti labili difficilmente isolabili, poiché tendono a reagire con una seconda molecola di alcol per dare gli acetali. Un esempio di formazione di un e. è rappresentato dalla reazione di ciclizzazione del glucosio. ...
Leggi Tutto
RINGER, Sydney
Medico nato nel 1835 a Norwich, morto nel 1910 a Lastingham (Yorkshire). Insegnò a Londra materia medica, terapia, medicina e clinica medica. Pubblicò nel 1869 a Londra il Handbook of [...] di R. (cloruro di sodio, g. 0,650; cloruro potassico 0,012; bicarbonato di sodio 0,020; fosfato monosodico 0,001; glucosio 0,200; acqua fino a gr. 100) soluzione fisiologica per mezzo della quale con il metodo della circolazione artificiale riuscì a ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] ‟Journal of clinical investigation", 1963, XLII, pp. 88-99.
Burg, M. B., The renal handling of sodium chloride, water, amino acids and glucose, in The kidney, vol. I (a cura di B. M. Brenner e F. C. Rector Jr.), Philadelphia 1981, pp. 328-370.
Burg ...
Leggi Tutto
fattore di crescita
Andrea Carfi
Laura Fontana
Proteina che regola funzioni cellulari essenziali quali la proliferazione, la crescita, la sopravvivenza, la migrazione, lo sviluppo e il differenziamento.
Scoperta
L’individuazione [...] successo; infatti, le cellule in vitro possono proliferare solo se nel terreno di coltura, oltre ad amminoacidi, vitamine e glucosio, si aggiunge una certa quantità di siero, il quale contiene concentrazioni molto basse di sostanze che determinano la ...
Leggi Tutto
Chimico scozzese (Glasgow 1877 - Saint Andrews 1952); allievo di J. Wislicenus e di W. Ostwald, prof. di chimica organica a Saint Andrews, in varie univ. statunitensi e a Cambridge; ha svolto fondamentali [...] le reazioni di alchilazione dei glicosidi, il potere rotatorio dei derivati dell'acido lattico, la benzoina e i suoi derivati, sintetizzando altri numerosi composti (amminoglicosidi, esteri della mannite, derivati acetonici del glucosio, ecc.). ...
Leggi Tutto
glicide (o glucide)
Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] amido, cellulosa, emicellulosa, pectine, gomme, mucillagini, ecc.). Negli organismi animali i g. hanno struttura semplice (come il glucosio) o complessa (come il glicogeno); possono essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti ...
Leggi Tutto
Gierke, Edgar von
Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karlsruhe 1945). Prof. di batteriologia all’univ. di Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppi sanguigni, sulle malattie da carenza, sulle [...] epatorenale di tipo I: malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo dovuta a carenza dell’enzima glucosio-6-fosfatasi, caratterizzata da epatomegalia, abnorme deposito di glicogeno nel fegato, ipoglicemia, alterata funzionalità piastrinica ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] di un enzima che è contenuto nella pianta stessa o anche per trattamento con acidi diluiti, si scinde per dare alizarina e glucosio:
Per la prima volta l'alizarina fu isolata dalla robbia da Colin e Robiquet nel 1826. Dopo le ricerche di Graebe e ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...