Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] patogenetico di abnormi elevazioni o diminuzioni della glicemia, può essere attuata con lo studio della tolleranza al glucosio, attraverso la determinazione della curva glicemica.
Le indagini radiologiche consentono di conseguire risultati più o meno ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] e sono quindi responsabili del rifornimento continuo di ATP). Si deve infatti pensare che l'ossidazione completa di una mole di glucosio, in condizioni cioè di aerobiosi, porta alla formazione di 38 moli di ATP grazie al contributo dato dal ciclo di ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Agostino Palmerini
Istologo e fisiologo, nato il 25 dicembre 1830 a Pallanza, morto ivi il 24 gennaio 1906. Si laureò nel 1858 a Torino, dove fu assistente di J. Moleschott e conseguì [...] d'istologia e di fisiologia.
Scrisse sulle ptomaine e sulla neurina, sulla mummificazione dei cadaveri, sul glucosio nella vita intrauterina, sulla digestione del feto, sulla fecondazione artificiale, sulla bile, sull'amigdalina, sui movimenti ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] in vivo. Tra i sistemi più studiati, vi sono s. impiantabili sotto cute per il monitoraggio continuo del glucosio, utili in soggetti diabetici e ipoglicemici. Oltre ai requisiti di sensibilità, selettività, stabilità e prontezza, s. di questo ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] Per riscaldamento con acidi minerali diluiti o anche con idrato sodico o con calce, l'acido gallotannico si decompone formando glucosio e acido gallico (v. gallico, acido). Tale scissione avviene anche per azione di un enzima, la tannasi, secreto da ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] acquisizioni di base relative alla composizione chimica degli Insetti.
Per quanto riguarda i carboidrati (v. Wyatt, 1967), il glucosio, che pure è d'importanza fondamentale per il loro metabolismo, è tuttavia presente e dosabile in essi generalmente ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] e del processo estrattivo utilizzato. In molti processi il melasso è stato tuttavia sostituito dall’impiego di sciroppi di glucosio ottenuti per idrolisi enzimatica dell’amido proveniente da fonti diverse (mais, patata ecc.). Altri esempi di fonti di ...
Leggi Tutto
rabarbaro
Pianta erbacea appartenente al genere Rheum, e in partic. alle specie R. palmatum e R. officinale, originaria delle regioni montuose dell’Asia. I rizomi e le radici (nome officinale Rhei radix), [...] (dosaggio elevato) quanto come coleretico (basso dosaggio). Un componente della miscela di tannini (il galloil-idrocinnamoil-glucosio) mostra proprietà analgesiche e antinfiammatorie. La radice, in piccoli pezzi, e l’estratto secco vengono utilizzati ...
Leggi Tutto
Amminoacido raro avente formula HOOC−CH(NH2)−(CH2)− CH(OH)−CH2−NH2. È presente come costituente del collageno, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto embrionale. Viene [...] particolare, il gruppo OH dei residui di i. è unito, con legame glicosidico, a un disaccaride formato da glucosio e galattosio. La presenza di elevate quantità di i. nel collageno è indispensabile per garantirne le caratteristiche meccaniche.
Altro ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] differenza tra il calore di combustione di una molecola di glucosio e quella di due molecole di alcool etilico. Si contenuti nella molecola della sostanza fermentescibile, lattosio, glucosio, ecc. Anche le fermentazioni intramolecolari si possono ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...