Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] maggior parte delle indagini PET in pazienti oncologici si realizza impiegando il tracciante[18F]-fluoro-2-desossi-D-glucosio ([18F]FDG). Dopo somministrazione per via endovenosa, il [18F]FDG si distribuisce nei tessuti in misura proporzionale alla ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] in seguito alla somministrazione di potassio (o con il riposo dopo un esercizio fisico) e migliora con l’assunzione di glucosio. È dovuta a una ritardata inattivazione del canale del sodio, che prolunga l’entrata dello ione nella cellula dopo la ...
Leggi Tutto
chetonemia
Il tasso ematico (anche acetonemia) dei corpi chetonici: acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, acetone. Questi composti, sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente [...] utilizzazione dei tessuti, in particolar modo in seguito a digiuno prolungato, insufficiente apporto glicidico, cattiva utilizzazione del glucosio (diabete), si ha accumulo di corpi chetonici nel sangue. L’iperchetonemia dapprima è compensata da una ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] distinguere tre fasi del metabolismo energetico a partire dai prodotti principali del metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine: glucosio, acidi grassi e aminoacidi. Nella prima fase i prodotti del catabolismo sono degradati ad acetil-CoA. Nella ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] ed effettuano l'idrolisi di lattosio, saccarosio e maltosio, scindendoli rispettivamente in galattosio e glucosio, glucosio e fruttosio, glucosio e glucosio. Si conoscono diverse alterazioni a carico di tali enzimi: deficit di lattasi, di saccarasi ...
Leggi Tutto
Rivestimento di oggetti metallici o metallizzati con un sottile strato di argento, a scopo decorativo o protettivo. Si ottiene per galvanostegia, per placcatura, o immergendo gli oggetti, previamente puliti [...] un procedimento chimico, facendo precipitare l’argento da una soluzione di nitrato per l’azione di riducenti organici (glucosio, formaldeide). L’a. degli specchi di strumenti astronomici si compie sulla faccia colpita dai raggi luminosi, per evitare ...
Leggi Tutto
Fenomeno presentato dai saccaridi riducenti per il quale l’attività ottica in soluzione varia gradatamente fino a un valore stabile. In particolare, due forme anomere di uno stesso zucchero, che hanno [...] aperta cosicché le due soluzioni, formate inizialmente dai due anomeri puri, si trasformano in miscele di identica composizione in cui le forme cicliche sono tra loro in equilibrio tramite la forma aperta. Caso tipico di m. è quello del glucosio. ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] prodotti che sono intermedi diretti (acido piruvico) o indiretti (acido α-idrossipiruvico) sia del catabolismo del glucosio, sia della gluconeogenesi; per questo, la s. appartiene al gruppo di sostanze definite gluconeogenetiche (➔ gluconeogenesi ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] non emolitica e non coniugata, l'ittero neonatale da incompatibilità di gruppo ABO, da deficit di glucosio 6 fosfato deidrogenasi, eventualmente mediante trattamento delle madri poco prima del parto. La stimolazione dei sistemi farmacometabolizzanti ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] anormale, e un odore d'acido butirrico (formandosi anche dal glucosio un po' di questo acido).
Non è una malattia frequente: inversione, darà una deviazione a sinistra: se è stato aggiunto glucosio, si avrà una deviazione a destra. Ma se gli ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...