sorbitolo
Composto chimico organico, alcol polivalente o polialcol (detto anche glucitolo), derivato da un monosaccaride a 6 atomi di carbonio. Si trova in natura nei frutti di sorbo, nelle ciliegie, [...] senza provocare aumenti nei valori della glicemia. In condizioni fisiologiche, il s. si forma in modesta quantità dal glucosio a opera dell’enzima s. deidrogenasi. Nella patologia diabetica insulino-indipendente l’iperglicemia porta a una maggiore ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] e il corticosterone che intervengono nel metabolismo glucidico e proteico attivando diversi enzimi epatici come la glucosio-6-fosfatasi, la glicogenosintetasi e la glutammicopiruvicotransaminasi. In tal modo essi stimolano la gluconeogenesi a spese ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND, Earl Wilbur
Claudio Massenti
Fisiologo nordamericano, nato a Burlingame, Kansas, il 19 novembre 1915, morto a Miami Florida, il 9 marzo 1974. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento [...] S., prendendo le mosse dalla scoperta di C.F. Cori sulla funzione catalitica della fosforilasi nella demolizione del glicogeno in glucosio a livello del fegato, del muscolo e di altri organi, ha dimostrato, in un primo tempo, che l'adrenalina ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] raccoglibili, potrebbero essere impiantate sotto la pelle di pazienti diabetici, ripristinando il delicato meccanismo di controllo del glucosio senza bisogno di immunosoppressori, che espongono il paziente a seri rischi di infezione. Nel 2001 erano ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] nell'enterocita, è assorbito con un sistema di diffusione facilitata, indipendente dal Na+, e anche dal glucosio e dal galattosio. I pentosi sono assorbiti per diffusione semplice.I nutrienti derivati dalla proteolisi (digestione protidica) sono ...
Leggi Tutto
Cachessia
Giancarlo Urbinati
Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] sintomi e i segni sono rappresentati da sete intensa, oliguria, acetonuria, anemia, riduzione dei livelli ematici di glucosio, azoto ureico e colesterolo, diminuzione della temperatura corporea o febbricola, abbassamento del metabolismo basale e del ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] e glicerina). Gli enzimi del succo enterico completano la scissione enzimatica dei carboidrati trasformando il maltosio in glucosio per opera della maltasi, il saccarosio in glucosio e levulosio per opera della saccarasi (invertasi), il lattosio in ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] e sono accoppiate a reazioni in grado di generare energia utilizzabile sotto forma di ATP. Così, l’o. del glucosio, proveniente dai polisaccaridi di deposito, avviene attraverso la glicolisi, il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa ...
Leggi Tutto
Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichia coli), frequente nell’intestino degli eterotermi. [...] i metodi batteriologici semplici, non con il metodo di Gram; ha scarse esigenze colturali; non fluidifica la gelatina; fermenta il glucosio con produzione di acidi e gas e il lattosio con produzione di acidi; non produce spore. Sui terreni colturali ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] in un processo fermentativo normale, si trasforma in glicerina (v. fermentazione).
La glicerina ottenuta per fermentazione del glucosio, passa in commercio sotto il nome di protol. Dopo la guerra la produzione della glicerina per fermentazione cessò ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...