• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Medicina [226]
Biologia [183]
Chimica [168]
Biochimica [99]
Patologia [78]
Industria [52]
Chimica organica [57]
Fisiologia umana [45]
Biografie [40]
Anatomia [30]

maltasi

Enciclopedia on line

Enzima delle idrolasi, che trasforma il maltosio in glucosio. È chiamata α-glucosidasi, poiché in grado di scindere i legami α-glicosidici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLUCOSIO – MALTOSIO – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maltasi (1)
Mostra Tutti

glicogenolisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicogenolisi Stefania Azzolini Processo metabolico di scissione del glicogeno in glucosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto stretto controllo ormonale. La degradazione del glicogeno a glucosio-6-fosfato [...] , questi ormoni inibiscono inoltre la sintesi del glicogeno a partire dal glucosio, mediante un processo definito glicogenosintesi, e stimolano la produzione di glucosio a partire dal lattato e da alcuni amminoacidi nel processo metabolico definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

fosfoglucomutasi

Enciclopedia on line

Enzima del gruppo delle transferasi che trasforma reversibilmente il glucosio-6-monofosfato in glucosio-1-monofosfato (o estere di Cori). Il deficit di f. muscolare causa elevate concentrazioni ematiche [...] di acido lattico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO LATTICO – ENZIMA

pseudoglicosuria

Enciclopedia on line

Abnorme presenza nelle urine di uno zucchero diverso dal glucosio (es. lattosio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLUCOSIO – ZUCCHERO – URINE

destrano

Enciclopedia on line

Polisaccaride a struttura ramificata costituito da residui di D-glucosio, prodotto da microrganismi del genere Leuconostoc. Il d. è utilizzato in medicina come sostituto del plasma in casi di emorragia [...] o di shock e nella sintesi di farmaci contro l’accumulo del colesterolo; in biotecnologia come supporto delle cellule nei mezzi di coltura e come mezzo di separazione per miscele di proteine, acidi nucleici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – ANTICOAGULANTI – POLISACCARIDE – BIOTECNOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destrano (1)
Mostra Tutti

fosfofruttochinasi

Dizionario di Medicina (2010)

fosfofruttochinasi Enzima che interviene nella via di degradazione del glucosio (glicolisi) catalizzando la reazione: fruttosio-6-fosfato + ATP → fruttosio-1,6-difosfato + ADP. La f. è uno degli enzimi [...] regolatori della glicolisi (l’altro è la piruvatochinasi): in presenza di bassi livelli di ATP (per es., intensa attività muscolare) l’attività della f. aumenta, e quindi la glicolisi accelera; viceversa, ... Leggi Tutto
TAGS: METABOLISMO – GLICOLISI – GLUCOSIO – CITRATO – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfofruttochinasi (2)
Mostra Tutti

glicosilazione

Enciclopedia on line

Il processo di combinazione di una o più molecole di glucosio (o di altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa (che risultano perciò glicosilate). In biochimica, la g. è catalizzata da un certo [...] numero di enzimi specifici e assume una notevole importanza poiché si verifica prevalentemente a carico di proteine e fosfolipidi che vengono così trasformati in glicoproteine, glicolipidi e glicosfingolipidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINE – FOSFOLIPIDI – GLICOLIPIDI – BIOCHIMICA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicosilazione (1)
Mostra Tutti

fermentazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] l’importanza delle applicazioni e per l’interesse intrinseco dello studio. Con la f. alcolica si ha la trasformazione di glucosio in alcol e anidride carbonica attraverso la reazione globale C6H12O6→2CO2+2 C2H5OH. La f. alcolica è costituita da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO PIRUVICO – DECARBOSSILATO – ALCOL ETILICO – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermentazione (9)
Mostra Tutti

pariglina

Enciclopedia on line

(o parillina) Glicoside contenuto nella radice di salsapariglia; per idrolisi dà glucosio e sarsapogenina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOSIDE – GLUCOSIO – IDROLISI

Erwinia

Enciclopedia on line

Genere di Enterobatteriacee, con 20 specie, di solito peritriche: fermentano il glucosio e il lattosio; attaccano la pectina. Invadono i tessuti vegetali producendo lesioni locali (marciume molle) o anche [...] la morte della pianta invasa. Specie tipica è E. amylovora, che determina la necrosi dei rami del pero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLUCOSIO – LATTOSIO – PECTINA – NECROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio
gluconeogenesi, gluconico, glucoside, glucosidico, glucosil-, glucosio gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio (o glucòṡo): v. gliconeogenesi, gliconico2, glicoside, glicosidico, glicosil-, glicosio.
glicosio
glicosio ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali