STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] non riduce il blu di metilene e produce un caratteristico pigmento rosa, lo Staph. afermentans, che non fermenta il glucosio.
È stata recentemente descritta una specie (A. Castellani) patogena per l'uomo che produce pigmento rosso-violaceo quando è ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ottorino
Neuropatologo, nato il 17 gennaio 1877 a Solbiate Comasco; morto a Pavia il 27 marzo 1936. Laureatosi a Pavia nel 1901, sotto la guida di C. Golgi si dedicò alla neurologia e alla psichiatria. [...] , portò un notevole contributo in varî campi della sua specialità (vie centripete del simpatico, identificazione del glucosio quale sostanza ad azione riducente nel liquor; possibile azione di isoneurotossine nell'aggravamento delle lesioni nervose ...
Leggi Tutto
INULINA (o Helenina, Alantina, Meniantina, Dahlina, Sinanterina, Sinistrina)
Mario Betti
Carboidrato amilaceo (formula [C6H10O5]n) così chiamato perché ricavato la prima volta dall'Inula helenium (v. [...] d'argento, ma non il liquido di Fehling. Differisce inoltre essenzialmente dall'amido perché per idrolisi non dà glucosio ma levulosio. Fatta bollire con resorcina e con acido cloridrico, manifesta un'intensa colorazione rossa (reazione di Selivanov ...
Leggi Tutto
lionizzazione
Fenomeno genetico (cosiddetto dal nome dalla genetista M. F. Lyon) che consiste nell’inattivazione di un cromosoma, o di una serie di cromosomi, che diventano eterocromatici (➔ cromatina). [...] di questo fenomeno è rappresentata dal fatto che donne eterozigoti per la presenza/assenza dell’enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi, carattere localizzato sul cromosoma X, presentano due popolazioni di globuli rossi, egualmente numerose, una ...
Leggi Tutto
ciclo metabòlico Serie di reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] dall'ossidazione delle sostanze nutritive; la glicolisi, che conserva sotto forma di ATP l'energia liberata dalla demolizione del glucosio; il ciclo dell'urea, che serve a degradare gli amminoacidi e a eliminare le sostanze azotate in eccesso; il ...
Leggi Tutto
somatòtropo, ormóne In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] ), lipidico (stimola la β-ossidazione dei grassi) e glucidico (inibisce la degradazione di glicogeno e il consumo di glucosio), condiziona la progressione staturale anche a causa del suo effetto sulla formazione di tessuto osseo. Nell'uomo, si ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] orto-carbonico C(OH)4 e da questo un carboidrato ciclico esaossidrilato ed affine all'inosite, che condurrebbe al glucosio.
L'ipotesi è espressa da questo schema:
Ipotesi di Maquenne. - Vedute del tutto originali hanno condotto Maquenne (1923) alla ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] , il lattosio proveniente dal siero del latte (brevetto Wührer). Il lattosio, non fermentescibile, deve essere prima idrolizzato a glucosio e galattosio mantenendolo in ebollizione per due ore, a temperatura di 135° C., in autoclave in presenza di ...
Leggi Tutto
ISOTONICI, SIERI
Alberico Benedicenti
. Si designano con tal nome soluzioni di sali nelle quali la pressione osmotica e la concentrazione idrogenionica (in questo caso anche isoionicità per lo ione [...] : cloruro di sodio, 9‰ + cloruro di calcio, 0,2‰ + cloruro di potassio, 0,2‰ + bicarbonato di sodio, 0,1‰. L'aggiunta di glucosio, 1‰ fu proposta da F. Locke ed è vantaggiosa. Il liquido di M. Tyrode realizza anch'esso un siero isotonico completo. In ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] di estratti ricavati da frutti, da semi, da bucce, da radici, da foglie (al posto del saccarosio si può usare glucosio in quantità non superiore all’11% del contenuto zuccherino totale). Fanno parte delle b. analcoliche anche le b. gassate, ottenute ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...