Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] -β-idrossilasi, la superossidodismutasi e la lisilossidasi. Il cromo è un costituente del fattore di tolleranza al glucosio (GFT). Il selenio, oltre a essere un componente della glutationeperossidasi, protegge dall’azione lesiva dei perossidi. Infine ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] , transferrina, proteine del conferimento e ferritina, che sono di origine plasmatica, e altre di origine principalmente centrale, glucosio (0,50-0,70%), cloruri (0,70%), sali, colesterolo, scarsi elementi corpuscolati, in genere linfociti (1 per ...
Leggi Tutto
GRAMICIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto da diverse specie batteriche quali il B. brevis e il B. subtilis ed altri bacilli sporulanti del suolo. In origine (R.J. Dubos, 1939) è stato ottenuto [...] anche su alcuni Gram-negativi.
L'effetto antibiotico sarebbe dovuto a inibizione dell'utilizzazione dei fosfati nell'ossidazione del glucosio da parte del germe. L'uso terapeutico della gramicidina è ancora limitato: per la sua tossicità è usata per ...
Leggi Tutto
melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] da sorgo (50% di saccarosio) e il corn molasse o hydrol (contenuto di zuccheri 50÷60%), acque madri del processo di produzione del glucosio da amido di mais. L’high-test molasse (15÷35% di saccarosio e 40÷60% di zucchero invertito), invece, non è un ...
Leggi Tutto
trasduzione del segnale
Insieme di fenomeni che, nella cellula, permette il propagarsi di un segnale e lo scatenarsi di un evento finale a seguito di uno stimolo iniziale. Il termine trasduzione sta [...] che a sua volta catalizza la fosforilazione della glicogeno-fosforilasi. Quest’ultimo è l’enzima che catalizza la degradazione del glicogeno in glucosio-1-fosfato. L’ormone ha come obiettivo quello di provocare un aumento nella concentrazione di ...
Leggi Tutto
fruttosuria
La presenza di fruttosio nelle urine. In condizioni normali è del tutto trascurabile. Si può osservare lieve f., specie in soggetti affetti da insufficienza epatica, dopo ingestione di cibi [...] frutta. La terapia è dietetica: richiede l’abolizione degli alimenti contenenti saccarosio e la sostituzione di questo con glucosio, galattosio, lattosio ed eventualmente maltosio; la sua prognosi è favorevole ma, se dalla dieta non viene eliminato ...
Leggi Tutto
metabolomica
s. f. In biologia, studio sistematico delle tracce chimiche lasciate dai metaboliti, che compongono il metaboloma.
• la «metabolomica» cerca nei fluidi biologici i nostri «scarti» e tutte [...] esami sui livelli di infiammazione e stress ossidativo ma soprattutto su decine di sostanze coinvolte nel metabolismo, dal glucosio agli aminoacidi, dai grassi agli ormoni. (Elena Meli, Corriere della sera, 1° ottobre 2017, p. 56, Salute).
- Derivato ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] il glicogeno, si giunge a composti più semplici, come l'acido lattico. Così il muscolo per contrarsi anziché bruciare il glucosio lo scinde semplicemente in acido lattico (O. Meyerhof). Tali processi di scissione fanno a meno dell'ossigeno esterno e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] della malattia, per esempio la mancanza degli enzimi: aldolasi-fruttosio-l-fosfato, che blocca la produzione del glucosio dal glicogeno epatico, nella fruttosuria; galattosio-l-fosfato-uridiltransferasi che comporta l'accumulo di galattosio-l-fosfato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] 'encefalo, fornendo informazioni diagnostiche valide per la valutazione di malattie neurodegenerative e dell'epilessia. Il consumo di glucosio è solo una delle principali funzioni che possono essere valutate con la PET. Come indicato in precedenza ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...