Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] la membrana cellulare (transduzione del segnale). Un caso tipico riguarda l'insulina, l'ormone essenziale al metabolismo cellulare del glucosio (fig. 1). Il legame dell'insulina al suo recettore produce l'attivazione di un enzima di membrana (NADPH ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] (serie proteica e serie idrocarbonata): secondo una formula abbastanza semplice si disciolgono 20 gr. di glucosio in 100 cmc. di acqua; vi si aggiungono 10 gr. di peptone secco di Witte o di Chapoteaut disciolti anche in 100 cmc. di acqua, indi ...
Leggi Tutto
La colina, trimetilossietilammonio, ha la formula:
Fa parte, come componente della lecitina, di quasi tutti i tessuti animali e vegetali, nei quali non si trova libera ma dai quali può facilmente essere [...] per assunzione di acqua: è adoperata in soluzioni di prodotto purissimo (esente da colina) stabilizzate con l'aggiunta di glucosio alla dose di gr. 0,05-0,10, solo per iniezione sottocutanea o endovenosa. L'acetilcolina dilata le arteriole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] comune a tutti i microbi era quello dell''adattamento degli enzimi'. Le colture che crescevano su un substrato (per es., glucosio) e poi passavano a un altro substrato (per es., lattosio) spesso mostravano una crescita più lenta e successivamente si ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] dall'esterno persino per potersi nutrire; infatti l'espressione sulla superficie cellulare dei trasportatori per nutrienti, quali amminoacidi, glucosio, ecc., è regolata dall'azione di fattori di crescita. Quindi, anche quando il processo di morte ...
Leggi Tutto
biosensore
biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] segnale. Un esempio di questo tipo di b. è il sensore per la misura di glucosio, che prevede l’impiego dell’enzima glucosio ossidasi (GOD, glucose oxidase). Invece, i sensori ad affinità impiegano molecole, come recettori, anticorpi e acidi nucleici ...
Leggi Tutto
rachicentesi
Puntura transcutanea che si effettua nella maggior parte dei casi a livello della regione posteriore del rachide lombare, a scopi diagnostici (valutazione della pressione del liquor nello [...] (giallastro) di emorragia di vecchia data. Di routine si eseguono esami sul prelievo di r. per la ricerca di glucosio, cloro e proteine (aumentate nei tumori, nelle encefaliti, nelle radicolonevriti, nella sclerosi multipla), e di elementi cellulari ...
Leggi Tutto
somatotropo, ormone
Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] lipidico (stimola la β-ossidazione dei grassi) e glicidico (inibisce la degradazione di glicogeno e il consumo di glucosio), condizionando l’accrescimento dell’organismo, anche a causa del suo effetto sulla formazione di tessuto osseo. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] alterazioni istopatologiche cerebrali nei deliri transitori onirici (1898), la messa a punto di un metodo per la ricerca del glucosio nel liquor. Nel 1907 fondò gli Annali del manicomio di Perugia, poi Annali dell'Ospedale psichiatrico provinciale in ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] (R. Kraus e A. Biedl), il solfato di bario (A. Lumière), il carbonato sodico, i bicarbonati alcalini, la glicerina, il glucosio, la lecitina, l'oleato sodico.
Gli esperimenti e le teorie sull'anafilassi hanno dato modo di spiegare molti fenomeni e ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...