Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] riconoscono l’età, il fumo di sigaretta, l’ipercolesterolemia, la presenza di diabete o di ridotta tolleranza al glucosio, e la circonferenza addominale. È dunque essenziale considerare che soggetti ipertesi con molteplici fattori di rischio e valori ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] della luce polarizzata, ciò avviene in diversi casi, come nella i. per idrolisi del saccarosio, destrogiro, a una miscela di glucosio e di fruttosio, levogira (che prende appunto il nome di zucchero invertito). L’i. di configurazione è tipica delle ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] ha, analogamente all'insulina, un'azione favorente necessaria alla combustione del glucosio da parte dei tessuti, cosicché se tale ormone manca, il glucosio inutilizzato si trasforma in grasso (donde la spiegazione dell'obesità dei castrati ...
Leggi Tutto
UVA ORSINA (lat. scient. Arctostaphylos o Arbutus uva ursi [L.] Spr.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Ericacee: è un frutice prostrato, strisciante, [...] bollente e nell'alcool, poco in etere e acqua fredda. Ha leggiere proprietà antisettiche. Si elimina inalterato o decomposto in glucosio e idrochinone. Non s'adopera quasi mai come tale. Invece l'uva orsina si può prescrivere in polvere, sotto forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] 'ATP, è l'accettore immediato della CO2 nella fotosintesi, conducendo alla formazione di due molecole di 3-fosfoglicerato trasformato in glucosio 6-fosfato. Per ciascuna molecola di CO2 ridotta viene rigenerata una molecola di ribulosio 1,5-difosfato ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] Il plasma, irrorando tutti i tessuti, fa da veicolo per le sostanze delle quali i tessuti hanno bisogno (per es., glucosio, amminoacidi, lipidi), e per tutte le sostanze delle quali i tessuti devono liberarsi (per es., acido lattico, urea); in questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] magnetic resonance imaging). La PET consiste nell'iniettare nel sangue venoso una sostanza biologica (tipo l'H2O o il glucosio) resa radioattiva in qualche sua parte (per es., l'ossigeno). Conoscendo il tempo necessario al sangue contenente la ...
Leggi Tutto
Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] , aumento dei valori pressori, alterazione dei fattori della coagulazione e della funzionalità epatica, ridotta tolleranza al glucosio. Inoltre, si è osservato un maggior rischio di infarto e di ictus cerebrale soprattutto in donne fumatrici ...
Leggi Tutto
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] , mentre la parte zuccherina è per lo più costituita da un trisaccaride, a sua volta formato da glucosio, galattosio, ramnosio. Le patate immature o in germogliazione contengono, nella buccia e negli strati immediatamente sottostanti, quantitativi ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] di positroni (Positron Emission Tomography, PET), una tecnica di medicina nucleare che 'legge' il consumo di glucosio fornendo informazioni sull'attività della malattia, ha permesso di migliorare l'identificazione della diagnosi precoce, intervenendo ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...