Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] . Il cloruro di sodio (6-7‰) diminuisce specialmente nella meningite tubercolare. Accettando con Sicard la quantità del glucosio fra 0,45-0,55%, non ha significante importanza la iperglicorrachia; la diminuzione dello zucchero è caratteristica della ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] essi un ufficio molto importante, quello cioè di condensare e accumulare, sotto forma d'amido di riserva, il glucosio in eccesso che circola nella pianta. Esposti alla luce, i leucoplasti possono inverdire e trasformarsi in cloroplasti. I cromoplasti ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] delle proteine e dell'acido urico. Negl'infantili s'osserva una tendenza ai valori alti della colesterina e del glucosio; ai valori bassi del fosforo organico degli ammino-acidi e dell'acido urico (Gelera). Galdi ha osservato nei microsplancnici ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] , privo di sangue (milza), compiute nella Clinica chirurgica di Siena (1914), diedero, pressoché tutto dializzabile, 40 mg.‰ di glucosio; ancora meno in echinococchi di bovini; negativa fu la ricerca d'un fermento amilolitico.
Fu provata l'azione ...
Leggi Tutto
IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio")
Francesco GALDI
Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] prodotti velenosi. Nell'acidosi si può ricorrere ai liquidi a contenuto alcalino (bicarbonato di sodio) e a quelli contenenti glucosio. Nelle infezioni, a cominciare dal colera, l'ipodermoclisi s'è largamente applicata nel tifo e nelle setticemie in ...
Leggi Tutto
SAGO (o sagu)
Domenico Lanza
*
Nome d'una fecola che si estrae dal midollo del tronco di varie Palme e Cicadacee e specialmente dai Metroxylon Rumphii Mart. (= Sagus Rumphii Willd.) e M. laeve Mart. [...] ). La fecola di sago è usata come alimento comune nei luoghi di produzione (Indie orientali e occidentali); è inoltre esportata in notevoli quantità e serve per la fabbricazione del glucosio; il sago perla è usato nei nostri paesi per fare minestre. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] (Tav. III).
Durante l'attivazione, gli incrementi del consumo di ossigeno sono inferiori a quelli del metabolismo del glucosio e del flusso sanguigno (Fox e Raichle 1986). Di conseguenza, l'incremento di ossiemoglobina dovuto all'aumentato flusso ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] nel tessuto adiposo e nel fegato essi favoriscono la sintesi e l’accumulo dei grassi; nel muscolo diminuiscono l’ultilizzo del glucosio; nel pancreas regolano la sintesi e la secrezione di insulina (ormone fondamentale per il controllo dei livelli di ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] 19a settimana di gestazione, nell’intestino tenue sono evidenziabili l’attività peristaltica e la capacità di trasporto attivo del glucosio. Al 4° mese di gravidanza, il tratto gastrointestinale è sviluppato al punto di permettere al f. di deglutire ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] variabile, caratteristico delle novae. biologia Enzima Q Enzima che opera la trasposizione di parte dei legami fra le molecole di glucosio in un suo polimero (amido) dalla posizione 1-4 a quella 1-6. Coenzima Q, lo stesso che ubichinone (➔).
La ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...