RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] scopo di convertire tutti i polisaccaridi in monosaccaridi, e questi sono determinati con un metodo di riduzione e calcolati come glucosio.
Nella tabella a pag. 209 riferiamo un'esperienza di ricambio materiale della durata di 24 ore eseguita da W. O ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] 18 atomi di carbonio nella molecola, possono provenire dalla riduzione d'un composto originatosi per azione di tre molecole di glucosio; l'acido palmitico con 16 atomi di carbonio potrebbe provenire dall'unione di due molecole di un pentosio con una ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] sensibilmente dall'ossigeno; però l'argento finemente suddiviso ottenuto per precipitazione del nitrato d'argento ammoniacale con glucosio e bisolfito, si combina sensibilmente con l'ossigeno sopra 200°. L'ozono attacca facilmente l'argento e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] impegnò ad assegnare le configurazioni specifiche a ciascuna molecola di zucchero. Nel corso di questo lavoro scoprì che il glucosio si combinava con l'alcol metilico in una soluzione di acido cloridrico per formare un metilglicoside che non mostrava ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] 30-40% rispetto all’assunzione di cibo ad libitum, ed esiste un corrispettivo di CR nel lievito che riduce la concentrazione di glucosio nel terreno di coltura dal 2 allo 0,5%. Mentre studi sul lievito hanno permesso di individuare una serie di geni ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] piante assorbono luce e trasformano, mediante la fotosintesi, l'energia luminosa in energia chimica, sotto forma di glucosio; il glucosio viene, a sua volta, utilizzato da tutti gli organismi produttori e anche dagli animali che consumano piante, o ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] costituite prevalentemente da cellulosa, una macromolecola naturale (ossia una molecola notevolmente grande) formata da moltissime unità di glucosio, con quantità più o meno grandi di lignina e di altre sostanze. A seconda della loro provenienza si ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] , XIV [1959], pp. 203-206); dimostrò che le alterazioni dell’enzima epatico glucosio-6-fosfatasi sono causa di ipoglicemia neonatale (L’attività della glucosio-fosfatasi epatica in alcune condizioni patologiche e nel prematuro, in Minerva pediatrica ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] dei prodotti dolci da forno nella prima colazione rappresenta un buon sistema per assicurare un costante tasso di glucosio nel sangue, necessario allo svolgimento delle funzioni intellettuali. Durante la mattinata l’uso dei cosiddetti fuoripasto (o ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. – Settore della medicina nato dalla confluenza di scienza e tecnologia e che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire malattie e traumi, di alleviare il dolore e di preservare [...] nanopori uniformemente distribuiti. I pori sono abbastanza grandi da permettere il passaggio di molecole come ossigeno, glucosio e insulina, ma abbastanza piccoli da impedire quello di molecole più grandi del sistema immunitario come immunoglobuline ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...