propranololo
Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] sua azione: può provocare ipotensione, bradicardia ed arresto cardiaco, disturbi della memoria, alterazione dell’omeostasi del glucosio. Nei pazienti affetti da asma può precipitare un attacco asmatico. La sospensione improvvisa della terapia può ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] β-galattosidasi (codificata dal gene lacZ) idrolizza i β-galattosidi, in particolare il lattosio, per produrre galattosio e glucosio. La permeasi (codificata dal gene lacY) è associata con i sistemi di trasporto attivo dei β-galattosidi nell’interno ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] incolori a rossastri, che esplodono per riscaldamento; si usa come reattivo per la ricerca dei fenoli, del glucosio e delle aldeidi.
Sono genericamente chiamati diazochetoni i composti alifatici contenenti nella molecola entrambi i gruppi chetonico ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] a uso di antibiotici provochino un miglioramento della resistenza all’insulina, della glicemia a digiuno e della tolleranza al glucosio. In un altro studio che ha utilizzato modelli murini di s. m. è stato osservato un cambiamento nella flora ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] iponatriemia isotonica è dovuta all'aumento del contenuto sierico in proteine o lipidi (iperproteinemie o iperlipidemie) o glucosio; l'iponatriemia ipertonica è in genere associata alle condizioni d'iperglicemia; l'iponatriemia ipotonica può essere a ...
Leggi Tutto
È una sostanza ottenuta per trasformazione delle materie amidacee; è molto solubile nell'acqua, e le sue soluzioni concentrate servono da surrogato della gomma arabica. Fu ottenuta nel 1811 da L. N. Vauquelin, [...] in misura sempre maggiore. Le destrine per prolungato riscaldamento con acidi minerali diluiti vengono completamente idrolizzate in glucosio (C6H12O6), mentre l'idrolisi effettuata con la diastasi del malto trasforma le destrine per la maggior parte ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] cellulosa. Nel primo idrolizzato si trovano in prevalenza i pentosi (xilosio e arabinosio), nel secondo gli esosi (glucosio, fruttosio, galattosio e mannosio). La buona riuscita di questi procedimenti dipende però dalle condizioni di lavoro e molto ...
Leggi Tutto
SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat)
Virgilio Ducceschi
È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] (A. Capranica), gli eteri solforici del fenolo e dello scatossile, l'acido ippurico, la colina e forse minime quantità di glucosio e di acidi grassi. Secondo F. Arloing il sudore sterilizzato dell'uomo avrebbe proprietà tossiche. In questo secreto si ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] immagini di una determinata distribuzione molecolare o funzione tessutale. Per esempio, la biochimica dell'uso del glucosio può essere resa quantitativamente con immagini che utilizzano il [18F]-fluorodeossiglucosio (FDG). Per rendere attraverso le ...
Leggi Tutto
somatotropo, ormone
Andrea Carfi / Laura Fontana
Il ruolo dell’ormone della crescita
L’ormone della crescita, detto anche GH (Growth Hormone), o ormone somatotropo, è una proteina di circa 190 amminoacidi [...] . La somatostatina ne inibisce il rilascio in risposta al GHRH o ad altri fattori stimolatori quali basse concentrazioni di glucosio nel sangue. La grelina lega i recettori presenti sulle cellule dell’adenoipofisi e stimola la secrezione dell’ormone ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...