diuretico
Sostanza che favorisce la diuresi.
Meccanismi d’azione
I d. si possono classificare, riguardo al loro meccanismo d’azione, in tre tipi: quelli che aumentano il flusso renale plasmatico, quelli [...] aritmie cardiache. Quasi tutti i d. possono, con diversi meccanismi, aumentare la glicemia e la tolleranza al glucosio. L’alterazione dell’equilibrio acido-base può essere la conseguenza della somministrazione di d. tiazidici e di spironolattone ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] somiglianza con la cellulosa, in particolare con la idrocellulosa: come questa, per idrolisi totale, si trasforma in glucosio e, per idrolisi parziale, in cellobiosio.
Forma
I talli, di norma macroscopici, presentano grande ricchezza di forme ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] in esame, di variazioni discrete della loro attività, se sono enzimi (esempio classico: l'enzimopenia per la glucosio-6-fosfato deidrogenasi o G6PD), o della loro quantità, se sono proteine non enzimatiche (esempio: le talassemie, caratterizzate ...
Leggi Tutto
neonato
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita.
Dati antropometrici
La massa corporea media di un n. può essere definita intorno ai 3.350 g per i [...] scarsa produzione di energia che ne deriva viene compensata attingendo dai tessuti di deposito notevoli quantità di glucosio. Circa la funzionalità renale, essa risulta rispetto a quella dell’adulto relativamente ridotta. Oltre all’ipofunzione renale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che la regolazione si realizzi a livello di tre enzimi chiave: l'esochinasi (che catalizza la fosforilazione del glucosio a glucosio-6-fosfato), la fosforilasi (che catalizza il distacco di un'unità glucosidica dal glicogeno), e la fosfofruttochinasi ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] più comuni riguardano: l’α-amilasi, utilizzata come coadiuvante per la panificazione e la produzione di prodotti da forno; la glucosio isomerasi, per la produzione di fruttosio a partire da amido di mais; la chimosina o rennina, che serve a cagliare ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] per la loro ricaduta nel settore agricolo-industriale e lattiero-caseario, furono le sue dimostrazioni del consumo di glucosio con risparmio dell'utilizzazione dei protidi nelle colture batteriche, dell'esistenza di batteri termofili del latte e ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] zuccheri a livello della mucosa intestinale, la contemporanea somministrazione di glucosio e di saccarosio impedisce la comparsa dell'iperglicemia determinata dal glucosio (Influenza del saccarasio, somministrato in quantità varia, sulla iperglicemia ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] Crosby, direttore del servizio di ematologia di quell’Istituto, e di Ernest Beutler, che aveva scoperto il deficit di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi come causa dell’emolisi da assunzione di primachina.
Nel 1958 scrisse il capitolo sulla fisiologia e ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] : non c’è tempo di pensare al cibo nelle situazioni di emergenza! Il fegato però converte il glicogeno di riserva in glucosio per fornire energia. Diminuisce anche la produzione di urina.
Dal punto di vista anatomico, i neuroni da cui partono gli ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...