Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] regione le ricerche furono estese ad altre malattie genetiche, come il favismo dovuto alla deficienza dell’enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi.
Lo storico della scienza
Montalenti cominciò sin da giovane a interessarsi di storia della scienza ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] formatesi attraverso cinque diverse vie biosintetiche (v. schema 16):
il noviosio (I), che ha la struttura di un glucosio modificato, contenente una funzione ammidica (Il), un gruppo metossilico −OCH3 (III) e gruppi metilici (IV) provenienti dal ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] esempio la cellulosa, un carboidrato presente ovunque nelle piante, è fatta da lunghe catene di migliaia di molecole di glucosio (C6H10O5).
Fra le sostanze macromolecolari che sono state sintetizzate dall’uomo ha grande importanza il polietilene, il ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] CRH aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la concentrazione ematica di NA, A, glucagone e glucosio, riduce la secrezione di insulina, effetti che avvengono indipendentemente dalla funzione ipofisaria. La somministrazione di CRH nell ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] emissione di positroni (PET) con l'uso del desossiglucosio dimostra un significativo calo del consumo di glucosio, specialmente nelle aree associative della corteccia parieto-temporale: se è particolarmente compromesso il linguaggio, nell'emisfero ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] di Plasmodium falciparum nei globuli rossi, anomalie emoglobiniche (emoglobina S) o carenze di enzimi eritrocitari (glucosio-6-fosfatodeidrogenasi) limitano la moltiplicazione dei plasmodi e, infine, variazioni molecolari del fattore di necrosi ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] o alla disidratazione danno un aumento di longevità pari al 40%. Ci sono inoltre modificazioni metaboliche: la glucosio-6-fosfatodeidrogenasi è espressa maggiormente nelle linee a vita lunga ed è anche riscontrabile una certa resistenza alle ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] terapia delle neuropatie diabetiche si è indirizzata finora al controllo del diabete mediante mantenimento del tasso di glucosio del sangue a livelli accettabili: l'iniezione sottocutanea di NGF in microgrammi determina un significativo miglioramento ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] non emolitica e non coniugata, l'ittero neonatale da incompatibilità di gruppo ABO, da deficit di glucosio 6 fosfato deidrogenasi, eventualmente mediante trattamento delle madri poco prima del parto. La stimolazione dei sistemi farmacometabolizzanti ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] sostanza, idrolizzata, darà luogo a due esosi. Infatti, nell'esempio citato, possiamo identificare i due esosi come glucosio e fruttosio. Senza tener conto della rispettiva resa di questi due zuccheri nel nostro esperimento, possiamo ragionevolmente ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...