• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [699]
Biologia [183]
Medicina [226]
Chimica [168]
Biochimica [99]
Patologia [78]
Industria [52]
Chimica organica [57]
Fisiologia umana [45]
Biografie [40]
Anatomia [30]

colibacillo

Enciclopedia on line

Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichia coli), frequente nell’intestino degli eterotermi. [...] i meto­di batteriologici semplici, non con il metodo di Gram; ha scarse esigenze colturali; non fluidifica la gelatina; fermenta il glucosio con produzione di acidi e gas e il lattosio con produzione di acidi; non produce spore. Sui terreni colturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BACTERIUM COLI – ETEROTERMI – INTESTINO – SAPROFITO – ANAEROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibacillo (1)
Mostra Tutti

ossigeno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ossigeno Francesca Turco Il gas indispensabile per la vita L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] , che è il contrario della respirazione: utilizza infatti l’anidride carbonica e l’acqua per produrre ossigeno e glucosio. La fotosintesi è dunque essenziale per rifornire l’atmosfera di ossigeno, che altrimenti diminuirebbe fino a scomparire dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti

chetonici, corpi

Enciclopedia on line

Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] corrispondente riserva di glicogeno), ad aumentato fabbisogno glicidico nel corso di malattie infettive, a cattiva utilizzazione del glucosio (diabete), condizioni in cui viene esaltata l’utilizzazione degli acidi grassi quale fonte di energia, si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ACIDOBASE – ACETILCOENZIMA A – CORPI CHETONICI – DISIDRATAZIONE – ACIDO CITRICO

biosensore molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biosensore molecolare Ester De Stefano Dispositivo contenente un elemento sensibile di natura biologica in grado di interagire con una sostanza specifica, fornendo un segnale elettrochimico, ottico, [...] display. Attualmente, i biosensori enzimatici sono utilizzati nei settori biochimico-clinico e ambientale: dosaggi di glucosio, ammine, amminoacidi, colesterolo, urea, creatinina, e monitoraggio di inquinanti. Sono stati inoltre sviluppati biosensori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PIEZOELETTRICO – AMMINOACIDI – COLESTEROLO – TRASDUTTORE – METABOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosensore molecolare (2)
Mostra Tutti

omeostasi

Enciclopedia on line

L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] ., l’aumento della glicemia stimola la secrezione di insulina, la quale a sua volta aumenta l’utilizzazione periferica del glucosio, con conseguente diminuzione della sua concentrazione ematica). Anche la fame e la sete sono sensazioni finalizzate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MESSAGGERO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] del quoziente respiratorio (Q. R.), dall'aumentata neoglucogenesi (trasformazione dei protidi e forse anche dei lipidi in glucosio) e quindi dall'aumentata eliminazione azotata con l'urina. L'insulina, in quantità opportuna, riporta alla norma ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di p. m. minimo 62.000, costituito da circa 180 residui di acido cellobiuronico, un disaccaride formato da glucosio e acido glucuronico. Molti batteri Gram-negativi, per es. del genere Escherichia, Shigella, Salmonella, possiedono nelle membrane ... Leggi Tutto

ciclo metabòlico

Enciclopedia on line

ciclo metabòlico Serie di reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] dall'ossidazione delle sostanze nutritive; la glicolisi, che conserva sotto forma di ATP l'energia liberata dalla demolizione del glucosio; il ciclo dell'urea, che serve a degradare gli amminoacidi e a eliminare le sostanze azotate in eccesso; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CICLO DELL'UREA – CICLO DI KREBS – ACIDI NUCLEICI – ENERGIA SOLARE

somatòtropo, ormóne

Enciclopedia on line

somatòtropo, ormóne  In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] ), lipidico (stimola la β-ossidazione dei grassi) e glucidico (inibisce la degradazione di glicogeno e il consumo di glucosio), condiziona la progressione staturale anche a causa del suo effetto sulla formazione di tessuto osseo. Nell'uomo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – INGEGNERIA GENETICA – IPOPITUITARISMO – AMMINOACIDICI – TESSUTO OSSEO

melasso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melasso Matilde Manzoni Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] da sorgo (50% di saccarosio) e il corn molasse o hydrol (contenuto di zuccheri 50÷60%), acque madri del processo di produzione del glucosio da amido di mais. L’high-test molasse (15÷35% di saccarosio e 40÷60% di zucchero invertito), invece, non è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melasso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio
gluconeogenesi, gluconico, glucoside, glucosidico, glucosil-, glucosio gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio (o glucòṡo): v. gliconeogenesi, gliconico2, glicoside, glicosidico, glicosil-, glicosio.
glicosio
glicosio ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali