La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] chimica del polimero stesso: per esempio, è stato visto che lungo la catena della cellulosa si succedono unità tutte di β-glucosio e tutte in concatenamento 1-4 (fig. 1); lungo la catena dell'amido (in particolare della sua frazione solubile in acqua ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] nei suoi studi vide che con una discreta frequenza la maggiore richiesta di energia è soddisfatta dalla fermentazione del glucosio, con conseguente produzione di acido lattico: a tale fenomeno egli diede il nome di glicolisi, distinguendone una forma ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] (v. zucchero, in questa App.). Sorbitolo e mannitolo sono alcooli esavalenti che si ottengono per idrogenazione rispettivamente del glucosio e del fruttosio (o anche di sciroppi di zucchero invertito); trovano applicazioni industriali ma anche come d ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] da un gran numero di cellule in grado di contrarsi; la fonte energetica necessaria a tale meccanismo è fornita dal glucosio, rilasciato dal glicogeno. Il glicogeno si accumula nel fegato, dove è utilizzato per mantenere al livello normale la glicemia ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] e glicerina). Gli enzimi del succo enterico completano la scissione enzimatica dei carboidrati trasformando il maltosio in glucosio per opera della maltasi, il saccarosio in glucosio e levulosio per opera della saccarasi (invertasi), il lattosio in ...
Leggi Tutto
sciroppo Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune [...] e bucce, radici, foglie o altre parti della pianta nominata. Nella preparazione di questi prodotti è consentita l’aggiunta di glucosio, di acido citrico o tartarico, e di alcune sostanze coloranti.
Nella tecnica saccarifera con il nome di s. si ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] R e S. Quasi sempre in natura si trova solo una delle due possibili forme enantiomere: così è diffuso il D-glucosio ma non l’L-glucosio, la L-alanina ma non la D-alanina ecc.
Diasteroisomeria
Per la diasteroisomeria due isomeri differiscono per le ...
Leggi Tutto
Acido ossigenato del fosforo, di formula H4P2O7, che si forma dall’acido ortofosforico ordinario con eliminazione di acqua per riscaldamento prolungato a 200-300 °C, o per trattamento del medesimo con [...] ecc.
Pirofosforilasi Enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano la reazione: nucleotide trifosfato + zucchero-1-fosfato ⇆ nucleotide difosfato-zucchero + pirofosfato. La più importante è quella coinvolta nella sintesi di UDP-glucosio. ...
Leggi Tutto
AMADORI, Mario
Paolo Spinedi
Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] costituzione dell'acido tartarico e dei suoi derivati. Di particolare importanza le ricerche sui prodotti di condensazione tra glucosio e p-fenetidine, anisidine e toluidine, che lo condussero alla identificazione di un nuovo tipo di trasposizione ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] prodotti che sono intermedi diretti (acido piruvico) o indiretti (acido α-idrossipiruvico) sia del catabolismo del glucosio, sia della gluconeogenesi; per questo, la s. appartiene al gruppo di sostanze definite gluconeogenetiche (➔ gluconeogenesi ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...