(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] (ipertensione arteriosa, obesità, diabete: quest'ultima condizione favorisce il processo di glicosilazione − ovvero di coniugazione con glucosio − dell'apo B-100, fenomeno che ostacola il riconoscimento di questa da parte dei recettori epatici, e ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] tre atomi di carbonio, è il precursore dell'unità C2 sopra menzionata, e deriva direttamente dal metabolismo del glucosio. A questo gruppo appartengono l'acido chinico, largamente distribuito nelle piante e gli acidi scichimico e deidroscichimico che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] alla proteina. La formazione di questo complesso ha un ruolo fondamentale nell'attivazione dei geni che regolano il metabolismo del glucosio.
Dimostrata l'assenza dell'espressione del gene FMR-1 nella sindrome dell'X fragile. Thomas Caskey e i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] in piante di mais la saligenina, un alcol della serie aromatica, la pianta, aggiungendo a essa una molecola di glucosio, la trasformava nel corrispondente glicoside, la salicina. Questi e altri risultati convinsero Ciamician che in tal modo le piante ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] non è costretto a lavorare in relativa carenza di ossigeno o addirittura in anaerobiosi, caso nel quale si serve esclusivamente di glucosio. Anche il cuore è un forte utilizzatore di acidi grassi e di corpi chetonici da essi derivati. Il cervello, al ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] formatesi attraverso cinque diverse vie biosintetiche (v. schema 16):
il noviosio (I), che ha la struttura di un glucosio modificato, contenente una funzione ammidica (Il), un gruppo metossilico −OCH3 (III) e gruppi metilici (IV) provenienti dal ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] esempio la cellulosa, un carboidrato presente ovunque nelle piante, è fatta da lunghe catene di migliaia di molecole di glucosio (C6H10O5).
Fra le sostanze macromolecolari che sono state sintetizzate dall’uomo ha grande importanza il polietilene, il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] un numero sempre più grande di sostanze; E. Fischer riuscì a determinare (1890) la formula configurazionale del glucosio. Di grande importanza furono i contributi alla c. preparativa organica di V. Grignard (preparazione dei reattivi organomagnesiaci ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] ciò non è possibile, si ricorre a metodi biologici ("biosintesi"). Un esempio è rappresentato dalla preparazione di glucosio marcato con C14 utilizzando la fotosintesi in condizioni controllate, con C14O2 nella fase gassosa.
In molti esperimenti la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] riguardano in particolare tre aspetti fondamentali del suo metabolismo: (1) quello energetico, attraverso la demolizione del glucosio con formazione di ATP, il vettore energetico o 'carburante' degli altri processi; (2) quello strutturale, attraverso ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...