• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Botanica [12]
Sistematica e fitonimi [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Archeologia [4]
Colture e produzioni [4]
Industria [3]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Alimenti [2]
Anatomia morfologia citologia [3]
Temi generali [2]

AGROPIRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È una graminacea della tribù delle Hordeae. E caratterizzata da una infiorescenza spiciforme con asse alternatamente escavato-appiattito e con le spighette solitarie, alternate, sessili su ciascun dente [...] della rachide alla base di ogni escavazione; le glume fertili sono munite alla base di un callo separato dal resto da un solco trasversale e, a maturità, sono caduche insieme con il frutto e con la palea. Si divide in due sottogeneri: Agropyrum, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – GRAMINACEA – SPIGHETTA – GLUME

AIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di Graminacee della sottofamiglia delle Poeoidee, della tribù delle Avenee. Sono piante gracili, annue o perenni, con foglie molto sottili. Le spighette sono piccole, in pannocchie generalmente [...] setiformi per lo più divaricati, formate di solito da due fiori avvolti e completamente nascosti da due glume sterili, scariose, grandi. Le glume fertili sono bidentate e bisetacee alla sommità con o senza resta dorsale, la quale è sempre contorta ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – OVARIO – ITALIA – FOGLIE

GOLPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLPE Cesare Sibilia . Nome generico usato per indicare alcune malattie degli organi fiorali dei cereali: in modo particolare "golpe bianca" indica l'alterazione prodotta sul grano, orzo e granturco [...] o dalla sua forma conidica Fusarium roseum Link. più frequente. Essa consiste nella formazione di lamine o invogli miceliari sulle glume e glumette alla base delle quali spesso si formano gli sporodochi di F. roseum come piccole masse carnose rosee ... Leggi Tutto

GRAMIGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMIGNA (fr. chiedent; sp. grama; ted. Quecken; ingl. dog's grass) Emilio Chiovenda Nome italiano delle specie dei generi Agropyrum e Cynodon, della famiglia Graminacee. Il genere Agropyrum (ἄγριος [...] erbe perenni spesso con stoloni striscianti; le spighette pluriflore sono sessili alternate ai lati della rachide, munite di due glume acute. Si contano circa 25 specie delle regioni temperate; in Italia le principali sono: A. repens, che costituisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMIGNA (2)
Mostra Tutti

segale

Enciclopedia on line

segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] che porta su ciascun dente una spighetta a tre fiori, di cui di norma 2 soli fertili; le glume sono corte e la glumetta esterna è aristata; la cariosside è nuda, allungata. Produzione e coltivazione La s. è originaria dell’Asia sud-occidentale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – CLAVICEPS PURPUREA – MORBO DI PARKINSON – FARINA DI FRUMENTO – SECALE STRICTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segale (1)
Mostra Tutti

LEERSIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEERSIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Graminacee, dedicato a Giovanni Daniele Leers, farmacista e botanico di Herborn: sono erbe generalmente perenni con foglie per lo più scaberrime [...] compresse lateralmente, uniflore, senza fiori sterili alla base, pedicellate e riunite in pannocchie, talora nascoste dentro le guaine fogliari, glume mancanti; fiori con 3 0 6 stami. Comprende 5 specie: la L. oryzoides è comune anche in Italia negli ... Leggi Tutto

CANNARECCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] ovato-lanceolate in pannocchie lunghe fino a 3 dm. assai ramose, coi rami arcuato-patenti nella fioritura, glume esterne coriacee grandi ricoprenti le glume fertili, a maturità di colore più o meno violaceo-bruno e lucide. Comune in tutta la regione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – GLUCOSIDE – RIZOMA – LINNEO – ENZIMA

CAREX

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle [...] parte amanti delle acque e dell'ombra. Hanno fiori diclini, monoici e dioici, all'ascella di brattee squamiformi o glume, riuniti in spighette unisessuali o androgine (cioè spighette con fiori in parte staminiferi e in parte pistilliferi). Fiori ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPIGHETTE – GIAPPONE – UTRICOLO

ARISTIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Stipee, che comprende erbe cespugliose alte 1-15 decimetri, con foglie generalmente convolute rigide; infiorescenza a pannocchia [...] quali le laterali talora abbreviate. Contiene circa 200 specie delle regioni tropicali di tutto il mondo; si divide in 4 sottogeneri: Chaetaria: gluma fertile non contorta, areste tutte glabre solo scabre; in Italia A. coerulescens Desf.; Arthraterum ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – FOGLIE – ITALIA

LOGLIERELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGLIERELLO Emilio Chiovenda . Nome italiano delle specie del genere Lolium (dal latino lolium) della famiglia Graminacee. Sono piccole erbe annue o perenni, con foglie lineari piatte e spiga terminale [...] fiori, le laterali con una sola gluma, la terminale con 2 glume eguali. Comprende una diecina di specie , rachide con profonde escavazioni nelle quali sono più o meno nascoste le spighette, e la cui apertura è chiusa dalla gluma. L. subulatus. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gluma
gluma s. f. [dal lat. gluma, der. di glubĕre «sbucciare»]. – In botanica, brattea, di solito scariosa, che, nell’infiorescenza delle graminacee, si trova in numero di due o più, raramente una sola, alla base di ciascuna spighetta. ◆ Dim. glumèlla...
spighétta
spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali