• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [63]
Botanica [12]
Sistematica e fitonimi [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Archeologia [4]
Colture e produzioni [4]
Industria [3]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Alimenti [2]
Anatomia morfologia citologia [3]
Temi generali [2]

gluma

Enciclopedia on line

Brattea verdastra o scariosa, posta alla base delle infiorescenze delle Poacee. Nella maggior parte dei casi, le g. sono a coppie: una inferiore (solitamente maggiore) e una superiore, e abbracciano parzialmente la spighetta (➔ spiga). È detta glumetta ciascuna piccola brattea che avvolge, da sola o in coppia, ogni singolo fiore delle Poacee, costituendo la spighetta. Spesso, alla maturazione del frutto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZE – GLUMETTA – BRATTEA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluma (1)
Mostra Tutti

avena

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] 50 specie delle regioni temperate, di cui tre (A. strigosa, A. sterilis, A. fatua), coltivate da tempi remoti, hanno originato molte varietà diverse. Queste differiscono dalle spontanee principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STATI UNITI – CARIOSSIDE – AUSTRALIA – FRUMENTO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avena (1)
Mostra Tutti

arista

Enciclopedia on line

In botanica, punta piuttosto lunga, filiforme, più o meno rigida, di solito diritta, con la quale terminano le glume o le glumette di molte Poacee, data essenzialmente dal prolungamento della nervatura [...] mediana. Può essere ruvida, ispida, piumosa; è lunga da meno di 1 mm a più di 2 dm (in Stipa pennata). È detta anche resta; gli organi provvisti di a. si dicono aristati o restati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ARISTATI – POACEE – GLUME

VULPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VULPIA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Graminacee (dedicato da C. C. Gmelin al farmacista botanico J. S. Vulpius). Sono piccole erbe annue o perenni, con glume molto disuguali, l'inferiore [...] piccolissima o addirittura mancante; glumette con reste generalmente più lunghe di esse, talora lungamente cigliate; stami con i filamenti assai brevi. Sono circa 40 specie, la maggior parte della regione ... Leggi Tutto

vestito

Enciclopedia on line

araldica Attributo di una figura (➔ attributo). botanica Si dice di organo o apparato coperto da un involucro, per es., le cariossidi di alcuni cereali, quando sono strettamente avvolte dalle glumette [...] o anche dalle glume, i bulbi, se sono avvolti da tuniche esterne scariose, come nell’aglio, le gemme di molte piante legnose, se sono provviste di perule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INVOLUCRO – ARALDICA – CEREALI – GLUME – AGLIO

segale

Enciclopedia on line

segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] che porta su ciascun dente una spighetta a tre fiori, di cui di norma 2 soli fertili; le glume sono corte e la glumetta esterna è aristata; la cariosside è nuda, allungata. Produzione e coltivazione La s. è originaria dell’Asia sud-occidentale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – CLAVICEPS PURPUREA – MORBO DI PARKINSON – FARINA DI FRUMENTO – SECALE STRICTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segale (1)
Mostra Tutti

riso

Enciclopedia on line

Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario di spighette; ogni spighetta ha 2 glume molto piccole e 2 glumette molto sviluppate, di cui l’inferiore in certe varietà è aristata; il fiore ha 6 stami e un ovario con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ASIA SUD-ORIENTALE – PIANURA PADANA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti

spiga

Enciclopedia on line

spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] sterili, e al di sopra di queste una o più brattee ascellanti, le glume fertili uniflore, chiamate lemmi o, meno propriamente, glumette inferiori. Le glume sterili e i lemmi possono essere aristati. I fiori delle spighette presentano una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ANDROCEO – BOTANICA – BRATTEE

orzo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate. Caratteri generali Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] , spiga con rachide appiattita, fragile, su ciascun nodo della quale sono inserite 3 spighette uniflore; ogni spighetta ha due glume lesiniformi e la glumetta esterna è per lo più aristata. La cariosside è simile a quella del frumento, più acuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – PANIFICAZIONE – ALLETTAMENTO – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orzo (1)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] da un asse o rachide a nodi ravvicinati, su ciascuno dei quali s’inserisce una spighetta pluriflora portante alla base due glume; ciascun fiore è protetto da due glumette, di cui l’esterna, più consistente, può essere munita di resta apicale. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gluma
gluma s. f. [dal lat. gluma, der. di glubĕre «sbucciare»]. – In botanica, brattea, di solito scariosa, che, nell’infiorescenza delle graminacee, si trova in numero di due o più, raramente una sola, alla base di ciascuna spighetta. ◆ Dim. glumèlla...
spighétta
spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali