Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (e quindi si diffondono) più facilmente quelle dotate di gambo fragile (che facilita la caduta della spiga al suolo) e glume robusto (che protegge i semi); in coltivazione si riproducono più facilmente quelle dotate di gambo resistente (che tiene in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , nel sito preneolitico sotto roccia di Uan Afuda, insieme a frutti di fico (Ficus cf. salicifolia) sono presenti glume di Graminacee selvatiche in prevalenza Panicoidee, fra cui Cenchrus, nei coproliti umani e in quelli di erbivori semidomestici ...
Leggi Tutto
gluma
s. f. [dal lat. gluma, der. di glubĕre «sbucciare»]. – In botanica, brattea, di solito scariosa, che, nell’infiorescenza delle graminacee, si trova in numero di due o più, raramente una sola, alla base di ciascuna spighetta. ◆ Dim. glumèlla...
spighetta
spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume...