Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] un denso gas di fotoni, mentre, per T > T4, si ha un plasma di quarks e antiquarks liberi, immersi in un gas di gluoni e fotoni. E importante notare che, mentre nella fase normale (a temperature superiori a circa 106 eV/k) la densità di energia è ...
Leggi Tutto
Politzer, Hugh David
Politzer, Hugh David. – Fisico statunitense (n. New York 1949), docente di fisica teoretica al California institute of technology di Pasadena. Ha conseguito il dottorato nel 1974 [...] la fisica insieme a David J. Gross e Frank Wilczek. La cromodinamica quantistica descrive le mutue interazioni di quark e gluoni ed è una teoria di campo relativistica e quantistica con interazioni locali. Le proprietà più rilevanti di essa sono il ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] energia della particella, mentre l'altra metà è associata ai gluoni che legano fra loro i quark di valenza e alla nuvola , muoni e i jet di particelle adroniche nei quali quark e gluoni si manifestano. I due apparati sperimentali, noti come UA1 e UA2 ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Washington 1941). Dopo la laurea conseguita nel 1966 presso l'università della California, ha insegnato all'università di Harvard (1966) e in quella di Princeton (1969-1997). È [...] il padre della cromodinamica quantistica, teoria sviluppata nei primi anni Settanta per spiegare l'interazione tra quark e gluoni. È inoltre stato insignito, nel 2004, della Grande medaille d'or, il più prestigioso riconoscimento dell'Académie des ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] descrivibili come transizioni fra i diversi stati di un tripletto di colore, un quark, u(d), mediante l'emissione di un gluone G12 (v. fig. 1A). Analogamente le interazioni deboli cariche avvengono per emissione di un bosone W± fra i due stati, u ...
Leggi Tutto
Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] la particella di scambio dell’elettrodinamica quantistica (QED) per l’interazione elettromagnetica di particelle cariche. Otto gluoni (massa nulla) sono i bosoni di gauge della cromodinamica quantistica per l’interazione tra quark; essi trasportano ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico [...] la presenza di più "oggetti puntiformi" al loro interno, che oggi si tende a identificare con i quark e i gluoni. Tra i suoi scritti ricordiamo Quantum electrodynamics (1961), Theory of fundamen t al processes (1961), The Feynman lectures on physics ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] diversa carica di colore) e i 12 bosoni di gauge con spin 1 (il fotone, i bosoni W±, Z e gli otto gluoni ‘colorati’) che mediano le interazioni elettrodeboli e forti tra i fermioni. Le interazioni sono descritte da teorie di campo con invarianza di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] termine supplementare (v., per es., Bég e altri, 1979) di dimensione 4:
dove F è il rotore di Yang e Mills del campo dei gluoni, Fè è il suo duale (v. eq. 122) e θ è un parametro sconosciuto. È assai facile dimostrare che δℒ non può contribuire ad ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] v. cristalli liquidi: II 21 f. ◆ [FSN] [MCQ] F. confinata: la f. delle interazioni forti, a basse temperature, in cui quark e gluoni sono confinati entro gli adroni: v. gauge, teorie di: II 844 f. ◆ [MCQ] F. coulombiana: v. gauge, teorie di: II 844 e ...
Leggi Tutto
gluone
gluóne s. m. [dall’ingl. gluon, der. di glue «colla», col suff. -on «-one» (nel sign. 2)]. – In fisica delle particelle, particella priva di massa appartenente alla classe dei bosoni e dotata di spin unitario, che rappresenta, nella...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...