SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] mondo subnucleare, dimostrando che nucleoni e mesoni sono oggetti composti da elementi primi noti come quark, tra loro legati dai gluoni. Nel 1974 S., in collaborazione con altri gruppi del centro di ricerca di Frascati, ha confermato la scoperta di ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] es., un fotone virtuale di grande quadrimpulso quadro trasferito, che si comporta come una sonda capace di eccitare i quark e i gluoni del bersaglio; un esempio tipico è la reazione: e-+P→e-+ particelle adroniche, dove l'elettrone di alta energia si ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] l'ipotesi del big bang, che prevede appunto la creazione della materia sotto forma di miscela (plasma) di quark e gluoni (i costituenti primari), dall'esplosione primigenia del contenuto di energia iniziale.
È da notare, in conclusione, che lo studio ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] il fotone, per quella debole il bosone vettore neutro Z e i bosoni vettori carichi W6, per l'interazione forte i gluoni. C'è un altro tipo di particella previsto dal modello standard, ma ancora non scoperto sperimentalmente, che si chiama bosone di ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] possibile dimostrare l'esistenza di particelle (quark), le quali risultano come inglobate in un mare di altre particelle neutre (gluoni), che le tengono insieme, costituendo così i protoni e le altre particelle adroniche. Ci vollero in realtà diversi ...
Leggi Tutto
gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] di carica elettrica), quello dei bosoni vettori W (interazione debole nella teoria di Weinberg-Salam) e infine quello dei gluoni (interazione forte tra quark). Anche il campo gravitazionale può essere interpretato come campo di Yang-Mills. In tutti ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] studierà il comportamento della materia adronica ad alta temperatura e densità cercando di mettere in evidenza la transizione di fase di deconfinamento che fa passare dalla materia adronica al plasma di quark e gluoni.
→ Interazioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] chiamati fotoni, che mediano l’interazione elettromagnetica, ma anche i gluoni, che sono la colla che unisce fra loro i mattoni della luce: nelle interazioni tra i loro costituenti elementari (gluoni e quark) la teoria prevede che si dovrebbero ...
Leggi Tutto
invarianza di gauge
Guido Altarelli
Proprietà di simmetria che costituisce uno dei principi base del Modello Standard della fisica delle particelle fondamentali. In origine l’invarianza di gauge è stata [...] 1 bosone di gauge) e delle interazioni forti (8 bosoni di gauge) è esatta e i corrispondenti bosoni di gauge, il fotone e i gluoni, sono a massa nulla. Per gli altri 3 bosoni di gauge (W+, W− e Z0) l’invarianza di gauge è rotta spontaneamente ed essi ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] quelli cioè in termini dei quali si scrivono le equazioni del moto, non sono gli adroni, ma i quarks e i gluoni, che non esistono come particelle fisiche, ma solo in stati permanentemente legati all'interno degli adroni. Le interazioni forti cessano ...
Leggi Tutto
gluone
gluóne s. m. [dall’ingl. gluon, der. di glue «colla», col suff. -on «-one» (nel sign. 2)]. – In fisica delle particelle, particella priva di massa appartenente alla classe dei bosoni e dotata di spin unitario, che rappresenta, nella...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...