• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biologia [31]
Chimica [25]
Medicina [25]
Biochimica [21]
Patologia [9]
Biografie [7]
Botanica [6]
Farmacologia e terapia [5]
Temi generali [5]
Chimica organica [4]

glutatione

Enciclopedia on line

Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico della cisteina), una di cisteina e una di glicina (γ-glutammilcisteinilglicina, allo stato ridotto abbreviato GSH, allo stato ossidato abbreviato GSSG). Il g. rappresenta all’interno delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – MONOSSIGENASI – GLOBULI ROSSI – MACROMOLECOLE – DISMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutatione (3)
Mostra Tutti

glicina

Dizionario di Medicina (2010)

glicina Amminoacido il cui gruppo laterale è costituito solo da un atomo di idrogeno; è l’amminoacido più semplice e diffuso nelle proteine, costituente del collagene e del glutatione. Nel metabolismo [...] prende parte alla sintesi dell’acido glicolico, della creatina, delle basi puriniche e delle porfirine e interviene nei processi di disintossicazione dell’organismo. La g. è il principale neurotrasmettitore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicina (2)
Mostra Tutti

Mason, Harold Lawrence

Enciclopedia on line

Biochimico (n. Rochester 1901 - m. ?), dal 1928 prof. di chimica biologica nella Mayo Foundation dell'univ. del Minnesota. Autore di ricerche nel campo della biochimica e dell'analisi chimico-clinica (struttura [...] e determinazione del glutatione; isolamento e strutture di ormoni, porfirine, steroidi, vitamine). È noto per aver contribuito all'isolamento dell'aldosterone (1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – MINNESOTA

glicina

Enciclopedia on line

(o glucina) Amminoacido, di formula  NH2CH2COOH, detto anche acido amminoacetico. È una polvere biancastra, cristallina, di sapore dolciastro. È molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, [...] colla di pesce ecc.) ed è un costituente del glutatione. Nel metabolismo prende parte alla sintesi dell’acido glicolico, della creatina, delle basi puriniche e delle porfirine. Interviene nei processi di disintossicazione dell’organismo, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO AMMINOACETICO – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO ENCEFALICO – ACIDO GLICOLICO – MIDOLLO SPINALE

sintetasi

Dizionario di Medicina (2010)

sintetasi Enzima che catalizza la sintesi di nuovi legami tra le molecole utilizzando l’energia fornita dall’ATP e da altri nucleotidi trifosfati. Le s. intervengono in numerosissime biosintesi (glicogeno-s., [...] cerammide-s., s. dei singoli amminoacidi, glutatione-s., lattosio-s., ecc.), nella respirazione cellulare (l’ATP-s. è responsabile della sintesi di ATP nella fosforilazione ossidativa) e anche nella generazione di radicali liberi (la ossido nitrico-s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetasi (1)
Mostra Tutti

Binet, Léon-René

Enciclopedia on line

Fisiologo francese (Saint-Martin Chennetron, Seine-et-Marne, 1891 - Parigi 1971). Professore di fisiologia nella facoltà di medicina di Parigi dal 1931; dal 1942 membro dell'Académie des sciences. È noto [...] per gli studî sul ruolo del polmone nel ricambio lipidico, sul metabolismo del glutatione, sulle poliglobulie asfittiche, sul ricambio elettrolitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – METABOLISMO – GLUTATIONE – FISIOLOGIA – MEDICINA

CISTINURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine. Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] molecola proteica) e nei tessuti, nei quali si trova combinato con l'acido glutaminico a formare il glutatione; nei processi disintegrativi del metabolismo si trasforma quasi tutto in compostí solforici che vengono eliminati come sali di sodio e ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO ACETICO – AMMINOACIDO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTINURIA (1)
Mostra Tutti

lipoico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lipoico, acido Acido carbossilico a 8 atomi di C (detto anche acido tiottico) contenente due atomi di zolfo, presente in piccole quantità in tutti gli organismi; può essere preparato anche per sintesi. [...] come cofattore di complessi enzimatici al ciclo di Krebs (nella decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico) e in diversi cicli metabolici. Agisce come riducente nella rigenerazione di antiossidanti come glutatione, acido ascorbico e vitamina E. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO ASCORBICO – CICLO DI KREBS – ANTIOSSIDANTI – GLUTATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipoico, acido (2)
Mostra Tutti

Hopkins, Sir Frederick Gowland

Enciclopedia on line

Hopkins, Sir Frederick Gowland Fisiologo inglese (Eastbourne 1861 - Cambridge 1947). A Cambridge insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come "tutor", poi nel Trinity College in qualità di "praelector", carica creata per lui, [...] ; nel 1947 socio straniero dei Lincei. H. si dedicò anche allo studio della chimica dei pigmenti e del ricambio cellulare; isolò il glutatione dalle cellule in attività respiratoria e mise a punto un metodo di analisi quantitativa dell'acido urico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – ACIDO URICO – GLUTATIONE – CAMBRIDGE

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] come malattia di Takahara. Un difetto svelabile negli eritrociti (oltre che nei leucociti e nei fibroblasti) è il deficit di glutatione sintetasi, che provoca un eccesso di acido piroglutammico nel sangue e nell'urina ed è causa di acidosi metabolica ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
glutatione
glutatione glutatïóne s. m. [comp. di glut(amico) e tio-, col suff. -one]. – Composto organico, costituito dall’unione di una molecola di acido glutamico, una di cisteina e una di glicina, presente in notevole quantità nelle cellule del lievito,...
tripeptide
tripeptide s. m. [comp. di tri- e peptide]. – In chimica organica, nome generico di peptide costituito da tre aminoacidi: esempî di tripeptidi naturali sono il glutatione e il TRH (ormone liberatore della tirotropina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali