• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [22]
Industria [16]
Biografie [12]
Alimentazione [9]
Patologia [8]
Nutrizione e salute [6]
Biologia [7]
Temi generali [6]
Alimenti [5]
Immunologia [5]

glutine

Enciclopedia on line

Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua [...] separare dall’amido mediante lavaggio che forma un residuo grigiastro composto per due terzi di acqua e per un terzo di sostanza glutinosa. Il residuo secco contiene dal 70 all’80% di proteine, il 10% di lipidi, il 3% di amido e piccole quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA GRAFICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INTERAZIONI IDROFOBICHE – LEGAMI A IDROGENO – ACIDO GLUTAMMICO – PESO MOLECOLARE – MORBO CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutine (1)
Mostra Tutti

senza glutine

NEOLOGISMI (2018)

senza glutine loc. s.le m. e agg.le inv. Alimento privo di glutine; privo di glutine. • Ci sono oltre duemila celiaci solo a Firenze, ottomila in tutta la Toscana. E per loro fare colazione al bar oppure [...] sono un mercato così appetibile per un ristoratore. Anche se negli ultimi anni molti locali si sono convertiti al «senza glutine». (Giuseppe Calabrese, Repubblica, 19 febbraio 2011, Firenze, p. XI) • Davvero si può fare una Sacher senza il burro? Una ... Leggi Tutto
TAGS: CALABRESE – ZUCCHERO – FIRENZE – PPM

glutine free

NEOLOGISMI (2018)

glutine free loc. agg.le Privo di glutine. • I prodotti erano glutine free, tutto in regola per i celiaci, peccato che la data di scadenza fosse superata abbondantemente. I prodotti non in regola sono [...] ’architetto Luigi Formicola e che sarà inaugurato oggi alle 17, raccoglie un complesso di attività ‒ dalla caffetteria-bistrot «glutine free» allo sportello Informagiovani del Comune ‒ che ruotano intorno a «L’orto di Berta», curato e allestito dagli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MELANZANE – POMODORI – BRESCIA – FIRENZE

aleurone

Enciclopedia on line

Incluso cellulare (detto anche glutine) di natura proteica che nei semi di molte piante funge da sostanza di riserva. Durante la maturazione dei semi le soluzioni dei vacuoli dell’albume o dei cotiledoni [...] progressivamente di sostanze proteiche, che alla fine solidificano sotto forma di granuli globosi o ovoidali, detti granuli di a. o di glutine presenti in numero di 1 o più in ogni cellula. In certe piante, all’interno del granulo si separano uno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COTILEDONI – GRAMINACEE – GLUTINE – VACUOLI – ALBUME

antiglutine

NEOLOGISMI (2018)

antiglutine (anti glutine), agg. inv. Capace di neutralizzare l’azione di anticorpi specifici della celiachia, eliminando o riducendo l’effetto tossico delle sostanze contenute in alcuni cereali, come [...] valutare lo stato di mineralometria dell’osso). (Barbara Giussani, Repubblica, 9 ottobre 2012, p. 41, Salute) • In realtà, il glutine fa male solo alle persone colpite da celiachia: il loro sistema immunitario vede questa sostanza come un nemico da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – LAGO MAGGIORE – INFIAMMAZIONE – ANTIOSSIDANTE – CELIACHIA

COLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] fabbriche di colle e gelatine da pelli e da ossa, con una produzione che nel 1927 fu di q. 67.800, e 9 quelle di colla di glutine, con una produzione di q. 930. Nel 1929, furono importati q. 18.097 di colla forte ed esportati q. 14.286; la colla di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA (5)
Mostra Tutti

celiachia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Celiachia (*) Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] guarigione verso la pubertà. L’intolleranza è innescata dalla presenza di una proteina, la gliadina, contenuta nel glutine, un complesso proteico tipico dei cereali (grano, orzo, kamut, farro, segale ecc.): sono quindi potenzialmente tossici tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ASSORBIMENTO INTESTINALE – CARENZA ALIMENTARE – SPRUE CELIACA – INFIAMMAZIONE

gluten free

NEOLOGISMI (2018)

gluten free loc. s.le m. e agg.le inv. Privo di glutine. • [tit.] Impazza il «gluten free» e l’Ue declassa i celiaci / In Italia 135mila malati [testo] […] «La celiachia non è una moda ma una vera malattia [...] li produce. (Vittorio A. Sironi, Avvenire, 26 aprile 2016, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese composta dal s. gluten ‘glutine’ e dall’agg. free ‘privo, senza’. - Già attestato nella Repubblica del 14 giugno 1998, Roma, p. XIII (Romana Liuzzo ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNE – CELIACHIA – FRUMENTO – ITALIA – ROMA

celiaco, morbo

Enciclopedia on line

(celiachia) Malattia dovuta a intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Nelle forme conclamate è caratterizzato da vistose manifestazioni cliniche di malassorbimento intestinale [...] generalizzato (contrassegnato soprattutto da steatorrea), conseguente compromissione dello stato di nutrizione, ritardo dell’accrescimento. L’esordio si osserva di solito nei bambini tra il quarto mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – POLIPEPTIDI – CELIACHIA – GLUTINE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaco, morbo (3)
Mostra Tutti

gliadina

Enciclopedia on line

Proteina di riserva del frumento che con la glutenina costituisce il glutine. È una prolammina, con contenuto elevato sia di glutammina (40%) sia di prolina (14%). Nel caso di un particolare deficit enzimatico [...] della mucosa intestinale, si ha accumulo dei prodotti della scissione della g; gli anticorpi specifici danneggiano la mucosa, compromettendo il riassorbimento di lipidi, zuccheri, amminoacidi, ioni e vitamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AMMINOACIDI – GLUTAMMINA – PROLAMMINA – ANTICORPI – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliadina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
glùtine
glutine glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui contatto si rigonfia rammollendosi e divenendo...
glutinato
glutinato agg. [der. di glutine]. – Di alimento integrato con aggiunta di glutine: pasta g., che contiene più glutine della pasta comune, usata particolarm. nell’alimentazione dei bambini, degli anziani e dei diabetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali