Materiale di riserva, detto pure glutine , in prevalenza di natura proteica, che si trova nei semi maturi e si può estrarre in forma di polvere bianca farinosa, donde il nome attribuitogli per la prima [...] piuttosto rari si trovano inclusi cristalli di ossalato di calcio isolati o in druse (semi di vite). Nello strato del glutine dei chicchi dei cereali (grano, avena), nei cotiledoni di pisello, ecc. i piccoli granuli di aleurone non contengono inclusi ...
Leggi Tutto
non-celiaco
(non celiaco), s. m. e agg. Chi o che non è intollerante al glutine.
• Al congresso fiorentino di marzo sulle nuove frontiere della celiachia, gli esperti dell’Aic (Associazione italiana [...] dito contro il business degli esami non validati scientificamente che consegnano ogni giorno centinaia di persone alla dieta senza glutine: un milione di persone non celiache ‒ secondo Aic ‒ spende 35 milioni di euro per una dieta non necessaria, e ...
Leggi Tutto
agglutinazione
agglutinazióne [Der. del lat. agglutinatio -onis "atto ed effetto dell'agglutinarsi, dal lat. agglutinare "diventare simile al glutine", che è da gluten -inis "glutine"] [BFS] Il fenomeno [...] dell'agglutinarsi di cellule isolate, quali Batteri, globuli rossi, ecc., in piccole masse visibili a occhio nudo o al microscopio, per azione di anticorpi specifici, detti agglutinine ...
Leggi Tutto
Gruppo di proteine presenti nei chicchi di cereali in associazione con le gliadine. Le più studiate sono la glutenina, che con la gliadina costituisce il glutine, e l’ordeina dell’orzo. ...
Leggi Tutto
TEMPERA
M. Cagiano de Azevedo
La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] in Boll. d'Arte, 1949, p. 60). Larga applicazione trova in questi secoli la t. nell'illustrazione dei codici.
I glutini impiegati sono l'uovo, documentato dai pìnakes corinzî e le colle animali ricordate dalle fonti. Tra queste sono da menzionare la ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] p. giallo, di farina di granoturco; p. nero o integrale, di farina integrale; p. azzimo, senza lievito; p. di glutine, senza amido, per diabetici ecc.
Con riferimento alla forma e alla grandezza: p. viennese, lavorato in piccole forme di pasta molto ...
Leggi Tutto
zeina Prolammina del mais, costituita da leucina, acido glutammico, alanina, prolina, isoleucina, serina, fenilalanina, acido aspartico, tirosina ecc. Consta di almeno due specie chimiche caratterizzate [...] da differente solubilità (per es., in alcol isopropilico); si estrae dal mais separandone il glutine che ne contiene circa il 70%. Si usa nella preparazione di fibre sintetiche (proteiche), di polveri da stampaggio, adesivi, nella patinatura della ...
Leggi Tutto
grano saraceno
Nome ital. delle due specie di Fagopyrum coltivate: Fagopyrum sagittatum e F. esculentum (o Polygonum fagopyrum), della famiglia Poligonacee. Il g. s. ha un particolare valore biologico [...] per la presenza di ben otto amminoacidi essenziali e per l’assenza di glutine, che lo rende edibile per individui sofferenti di celiachia. La farina di g. s. ha un’ampia diffusione in alcune zone del Nord Italia, dove è usata per preparare un tipo di ...
Leggi Tutto
Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] detonatori o inneschi. Di solito le m. sono formate da un’anima centrale di polvere nera e glutine di lino, finemente granulata, chiusa da un involucro o guaina di fili di iuta o di canapa e protetta dall’umidità da uno strato di catrame o di altro ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] duri erano anch'essi preferiti. Ottimi grani del tipo russo si ottenevano e si ottengono nel Canada (Manitoba, ricca di un glutine più espansivo di quello delle Azima), in Argentina (Hard) e in alcune zone degli Stati Uniti (Hard Red Winter Wheat e ...
Leggi Tutto
glutine
glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui contatto si rigonfia rammollendosi e divenendo...
glutinato
agg. [der. di glutine]. – Di alimento integrato con aggiunta di glutine: pasta g., che contiene più glutine della pasta comune, usata particolarm. nell’alimentazione dei bambini, degli anziani e dei diabetici.