Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] presso detti monaci prese consistenza l'opinione - creatasi non si sa come - che giovasse contro le febbri il glutine che serve di legamento alle lastrine marmoree dei pannelli in opera settile. Furono così intenzionalmente distrutte non poche delle ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] modo), bisogna prima assicurare da ogni eventuale danno la superficie dipinta coprendola di carta sottile o di tela incollata con glutine leggiero e rinforzata poi con altri strati di carta o di tela fino a garantire la rigidità del tutto; indi ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] semi si depositano abbondanti riserve di olî grassi in gocce finemente divise, come anche granuli di aleurone o glutine, formate in prevalenza di sostanze proteiche e di sali organici fosforati, materiali di riserva a disposizione della piantina ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] aereate; sono funghi aerobî riconosciuti nella specie di Penicillium glaucum ed il Mucor mucedo. Intorbidimenti di glutine che si riscontrano quando l'orzo impiegato contiene molto azoto; i corpi albuminoidi mostrano la reazione dell ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] degli alimenti, come il diabete tipo 1 o insulino-dipendente, e la celiachia o sindrome da malassorbimento per il glutine. Le cause più comuni di malnutrizione proteico-energetica da cause organiche, oltre il diabete tipo 1, sono l'ipertiroidismo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] lievitato, perché l'uso del lievito non si confaceva al tipo di cereale generalmente usato (farro), particolarmente povero di glutine. È probabile, d'altra parte, che tanto in Egitto quanto in Mesopotamia alcuni tipi di pagnotte fossero in effetti ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] a base di pesce» (1981); satsuma «varietà di mandarino originaria del Giappone» (1891); seitan «vivanda a base di glutine» (1983); sencha «varietà pregiata di tè verde» (1945); sensei «maestro di arti marziali» (1877); seppuku «harakiri» (1905 ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] speciali o che hanno portato le aziende a inserirsi in mercati di nicchia, per es. quello della pasta senza glutine (Scarci 2012), come ha fatto la Garofalo, molto cresciuta negli anni recenti.
Il distretto vinicolo della Sicilia occidentale
Il ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] e l’allevamento degli animali, per es., hanno diffuso ampiamente fra le popolazioni umane le mutazioni che permettono di digerire il glutine contenuto nei cereali, o di digerire ancora il latte dopo che l’allattamento al seno ha avuto termine. Hanno ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di sostanze diffuse; i neri hanno quindi nomi diversi (tryginon, elephantinon), e sono talvolta impastati con gomma o glutine per acquistar corpo. Inoltre la fabbricazione dell'indicum (inchiostro di Cina) dava come prodotto sussidiario un nerofumo ...
Leggi Tutto
glutine
glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui contatto si rigonfia rammollendosi e divenendo...
glutinato
agg. [der. di glutine]. – Di alimento integrato con aggiunta di glutine: pasta g., che contiene più glutine della pasta comune, usata particolarm. nell’alimentazione dei bambini, degli anziani e dei diabetici.