Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] G. a ricordarlo ad Enrico (non ad ammetterlo, si badi!), come si evince da Registrum III, nr. 10.
Rispetto al glutine della reciproca carità di Pier Damiani, che si risolve nella "laudatio" della concordia, storicamente realizzatasi nel tempo, tra le ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] serie di segni gastroenterici di varia gravità ed estensione: diarrea cronica, enterite da Giardia lamblia, enteropatia da glutine, colite ulcerosa, enterite regionale. Un ulteriore gruppo di malattie identificabili in portatori di deficit di IgA è ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . Sono rappresentativi della sindrome da malassorbimento primitivo sostenuto da intolleranza alla gliadina, un peptide contenuto nel glutine. Accanto a una patogenesi tossica è stata avanzata l'ipotesi che le lesioni della mucosa intestinale siano ...
Leggi Tutto
glutine
glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui contatto si rigonfia rammollendosi e divenendo...
glutinato
agg. [der. di glutine]. – Di alimento integrato con aggiunta di glutine: pasta g., che contiene più glutine della pasta comune, usata particolarm. nell’alimentazione dei bambini, degli anziani e dei diabetici.