Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] corte.
La tradizione dei teologi con interessi matematici perdurò nei paesi d'oltralpe sino al XVI secolo. Giovanni di Gmunden (1383-1442), il fondatore della cosiddetta prima scuola matematica viennese, conseguì a Vienna nel 1415 il baccalaureato in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e successivamente nell'Europa meridionale, lo strumento rimase in voga in diverse forme fino al XVI secolo. Il viennese Giovanni di Gmunden realizzò l'esemplare forse più riprodotto di tutti (1430 ca.); Regiomontano, che s'ispirò a esso, ne fece un ...
Leggi Tutto