Militare e uomo politico del Togo (Pya, Lama-Kara, 1937 - Lomé 2005); dopo aver militato nelle forze armate francesi, passò nell'esercito del Togo (1961), ove divenne capo di Stato maggiore (1965). Nel genn. 1967 prese il potere con un colpo di stato, assumendo quindi la presidenza della Repubblica (aprile) e quella del partito unico, Rassemblement du peuple togolais, costituito nel nov. 1969. Riconfermato ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] analfabetismo (circa la metà dell'intera popolazione). La crisi politica apertasi nel 2005, dopo la morte del presidente GnassingbéEyadéma, ha provocato violenze tra opposte fazioni, che hanno spinto più di 20.000 togolesi a cercare rifugio in ...
Leggi Tutto