• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]

GNATOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1933)

GNATOSTOMI (lat. scient. Gnathostomata, dal gr. γνάϑος "mascella" e γνάϑος "bocca") Pasquale Pasquini Sono tutti i Vertebrati o Craniata (Pesci, Anfibî, Rettili, Uccelli e Mammiferi) provvisti di mascelle [...] o Cyclostomata (v. ciclostomi), nei quali la bocca non è provvista di strutture articolate. Lo stesso nome di Gnathostomata è dato in zoologia (Claus): 1. a un sottordine di Crostacei Copepodi (v.) liberi o semiparassiti (Eucopepoda) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNATOSTOMI (2)
Mostra Tutti

HARPACTICIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPACTICIDAE Pasquale Pasquini . Famiglia di Crostacei Copepodi (dal nome del gen. Harpacticus M. Ed; o Harpacticoidea G. O. Sars, sottordine Eucopepoda, gruppo dei Gnathostomata comprendente solo [...] forme libere, marine e d'acqua dolce, talora pelagiche, più spesso viventi nella zona litorale e di marea. Hanno corpo cilindrico, con il cefalotorace non ben distinto dall'addome, antenne del 1° paio ... Leggi Tutto

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , provvisti tipicamente di due paia di pinne pari e di pinne impari, di bocca munita di mascelle (Gnathostomata); respirano per branchie; hanno generalmente uno scheletro cutaneo formato da dentelli, squame o piastre ossee, circolazione sanguigna ... Leggi Tutto

ECHINOIDI o echinidi

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] raisonnée des Échinides di Lambert e Thiéry. Secondo questi autori, la classe degli Echinoidi è divisa in due sottoclassi: Gnathostomata e Atelostomata, la prima per gli Echinoidi provvisti di mascelle, la seconda per quelli che ne sono privi. I ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO CIRCOLATORIO – AMERICA DEL NORD – GNATHOSTOMATA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOIDI o echinidi (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
vertebrati
vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
gnatòstomi
gnatostomi gnatòstomi s. m. pl. [lat. scient. Gnathostomata, comp. di gnatho- «gnato-» e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, nome sotto cui sono compresi tutti i vertebrati, in quanto provvisti di mascelle articolate; ne sono esclusi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali