• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [10]
Storia [10]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Teatro [2]
Arti visive [1]
Diritto tributario [1]

Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von

Enciclopedia on line

Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von Generale (Schildau, Torgau, 1760 - Poznań 1831). Servì dapprima nell'esercito austriaco; quindi comandò le truppe tedesche stipendiate dall'Inghilterra contro le colonie americane; tornato in Europa (1783), si distinse nella difesa di Kolberg (1807), sì che fu chiamato a far parte della commissione per la riorganizzazione dell'esercito prussiano. Nel 1813 fu capo di stato maggiore dell'armata di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – WATERLOO – BERLINO – BLÜCHER – TORGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von (2)
Mostra Tutti

Goetz, Wolfgang

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Lipsia 1885 - Berlino 1955). Scrisse soprattutto per il teatro, ottenendo successo con i drammi storici Neidhardt von Gneisenau (1925) e Der Ministerpräsident (1936). Si ricordano anche [...] le commedie Kavaliere (1930) e Kukkuckseier (1934) e la parabola politica Eines Gottes Wiederkehr (1936). Anche come narratore G. predilesse attingere, a suo modo integrandola, alla storia, come in Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEISENAU – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

Krüger, Franz

Enciclopedia on line

Krüger, Franz Pittore e litografo (Grossbadegast, Anhalt-Dessau, 1797 - Berlino 1857). Studiò all'accademia di Berlino. Protetto dal principe Augusto di Prussia e dal conte di Neidhardt von Gneisenau, fu vivace artista [...] di genere, di paesaggi e di animali; ebbe un ruolo primario nel ritratto. Fra le sue opere: Lo scultore F. Tieck, 1840, Berlino, Staatliche Museum; Parata sulla Opernplatz, 1849, Berlino, Nationalgalerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – GNEISENAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krüger, Franz (1)
Mostra Tutti

Delbrück, Hans

Enciclopedia on line

Delbrück, Hans Storico tedesco (Bergen, is. di Rügen, 1848 - Berlino 1929), cugino di Berthold. Prof. di storia universale a Berlino (1885-1921), dopo una biografia del maresciallo von Gneisenau (1882), preparò una Geschichte [...] der Kriegskunst im Rahmen der politischen Geschichte (4 voll., 1900-20, poi continuata da altri), assai notevole per ricchezza di ricerche e novità di metodo. Partecipò alla vita politica su posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEISENAU – BERLINO – BERGEN – RÜGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbrück, Hans (1)
Mostra Tutti

Hilpert, Heinz

Enciclopedia on line

Regista e attore tedesco (Berlino 1890 - Gottinga 1967); attore a Berlino e a Düsseldorf (dove esordì anche nella regia), successivamente (1926-32) si affermò con le regie di Neidhart von Gneisenau di [...] Goetz, di Verbrecher e di Elisabeth von England di Bruckner al Deutsches Theater diretto da Max Reinhardt. Fu poi direttore della Volksbühne di Berlino, dal 1934 del Deutsches Theater e dei Kammerspiele, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAX REINHARDT – FRANCOFORTE – DÜSSELDORF – GNEISENAU – GOTTINGA

Clausewitz, Carl von

Enciclopedia on line

Clausewitz, Carl von Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau [...] (1818-30) e svolse, dal 1810, attività di insegnamento in scuole militari (dal 1818 al 1830 diresse la Allgemeine Kriegsschule di Berlino). Egli è tuttavia soprattutto noto come autore di un trattato teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PANGERMANESIMO – SCHARNHORST – MAO ZEDONG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clausewitz, Carl von (2)
Mostra Tutti

Gruner, Karl Justus von

Enciclopedia on line

Uomo di stato prussiano (Osnabrück 1777 - Wiesbaden 1820), fu a capo della polizia di Berlino (1809) e quindi di tutta la polizia di stato. Avverso a Napoleone, partigiano di H. F. K. Stein e di A. W. [...] Gneisenau e fautore di una rivolta pantedesca contro i Francesi, diede le dimissioni (1812) dopo l'accordo franco-prussiano di Parigi. Rifugiatosi a Praga, continuò ivi a svolgere opera attiva per un sollevamento generale in Germania, ma fu arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROVARADIN – METTERNICH – OSNABRÜCK – WIESBADEN – GNEISENAU

Scharnhorst, Gerhard Johann David von

Enciclopedia on line

Scharnhorst, Gerhard Johann David von Generale prussiano (Bordenau, Neustadt, Hannover, 1755 - Praga 1813); dapprima servì nell'elettorato di Hannover (dal 1778), partecipando (1793-95) alla guerra della prima coalizione, poi (1801) nell'esercito [...] ad Auerstadt (1806) e a Eylau (1807). Dopo la pace di Tilsit fu promosso maggior generale e fu, con G. A. W. N. Gneisenau e H. von Boyen, il promotore di una radicale riforma dell'esercito mediante l'epurazione integrale del corpo degli ufficiali e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI HANNOVER – GNEISENAU – BLÜCHER – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scharnhorst, Gerhard Johann David von (1)
Mostra Tutti

Yorck von Wartenburg, Johann David Ludwig

Enciclopedia on line

Yorck von Wartenburg, Johann David Ludwig Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito di Federico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie [...] . Governatore generale della Prussia occidentale e orientale, avversò il movimento riformatore di Stein, Scharnhorst e Gneisenau, attestandosi su posizioni di rigido conservatorismo. Comandante del corpo ausiliario prussiano durante la campagna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – PRUSSIA OCCIDENTALE – ALESSANDRO I – SCHARNHORST – FEDERICO II

Pertz, Georg Heinrich

Enciclopedia on line

Pertz, Georg Heinrich Storico (Hannover 1795 - Monaco di Baviera 1876); archivista nella città natale (1816), tenne (1823-74) la direzione dei Monumenta Germaniae historica, applicando all'edizione dei testi medievali i criterî [...] (1828), bibliotecario capo a Berlino (1842), curò, insieme con H. Grotefend, la pubblicazione di tutte le opere di Leibniz (1843-47) e scrisse le biografie di H. F. K. von Stein (6 voll., 1849-55) e di A. W. N. von Gneisenau (3 voll., 1864-69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – BRANDEBURGO – GNEISENAU – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertz, Georg Heinrich (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali