T'AI SHAN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
SHAN Monte e massiccio montagnoso della Cina, nella provincia dello Shan-tung, costituito da molte catene formate di gneiss e di graniti, da cui [...] divergono in tutte le direzioni un gran numero di corsi d'acqua. La vetta principale è il monte T'ai (cioè il T'ai shan) che sale a 1545 m. s. m. I dintorni del T'ai shan coi loro picchi, boschi e ruscelli ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] in masse imponenti nelle parti centrali della catena alpina, queste rocce sono state indicate con il nome complessivo di gneiss centrali (v. gneiss).
Fra i serpentini e gli scisti serpentinosi, di color verde scuro, sono da citare, perché usate come ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] relativa copertura di rocce sedimentarie. Il basamento cristallino è costituito da graniti e rocce metamorfiche (anfiboliti e gneiss); i terreni di copertura sono, invece, strutturati in 3 falde di ricoprimento sovrapposte (Triassico-Paleogene). Le ...
Leggi Tutto
Geologo (Tartu 1878 - Uppsala 1958). Prof. all'Accademia di Abo, poi all'univ. di Uppsala, partecipò a diverse esplorazioni e prospezioni minerarie (Siberia, Urali, Mongolia, Finlandia, Groenlandia). È [...] autore di numerose ricerche (formazione dei graniti e degli gneiss, successione cronologica delle fasi orogenetiche dello scudo baltico). ...
Leggi Tutto
sillimanite Minerale (detto anche bucholzite), di colore biancastro e verde pallido tendente al giallastro e al bruno; è subnesosilicato o, secondo alcuni studiosi, inosilicato di alluminio, Al2SiO5 oppure [...] Al+6 Al+4(SiO5), rombico. Si rinviene tipicamente negli scisti cristallini, gneiss e micascisti, in masse fibrose o fibroso-raggiate. ...
Leggi Tutto
Catena di colline dello stato di Travancore (Madras, India Inglese), a S. dei Ghati Occidentali, tra il 9° 26′ e il 10° 8′ N. Formano una specie d'altipiano (gneiss e scisti cristallini), alto in media [...] dai 1300 ai 1800 m., le cui cime dominanti raggiungono i 2200. Coprono approssimativamente 1610 kmq., con una popolazione di 22.000 ab. che amministrativamente fa capo a Pirmed. Da essi prese il nome il ...
Leggi Tutto
PEGMATITI
Piero Aloisi
. Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, [...] detto appunto pegmatitico, rocce direttamente connesse con graniti e gneiss. In seguito il significato della parola si è alquanto allargato, giacché oggi si chiamano pegmatiti anche rocce, quasi costantemente filoniane, nelle quali il concrescimento ...
Leggi Tutto
TANNU OLA (A. T., 97-98)
MarcelIo Muccioli
OLA Catena di monti del NO. della Mongolia, strutturalmente facente parte del sistema degli Altai, geneticamente una catena di frattura arcuata, di altezza [...] pressoché costante (2500-2700 m.), nella quale predominano gneiss arcaici e basalti, nella porzione orientale, arenarie violette in quella occidentale. Specialmente ricco di precipitazioni è il versante settentrionale, dai declivî coperti di ...
Leggi Tutto
Silicato di alluminio, magnesio e ferro, Mg2Al2Si(Si4Al2O18), rombico. Ha lucentezza vitrea e presenta un intenso pleocroismo dall’azzurro violaceo al giallo, al blu intenso o violaceo. Tipico minerale [...] di contatto, si trova in cristalli distinti, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss in Italia, Finlandia, Norvegia, Grecia. I più bei cristalli provengono dalla Baviera, Ceylon, Madagascar.
Se limpido e puro, è usato come gemma e va sotto il ...
Leggi Tutto
METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] stanno fra la Boemia e la Sassonia. Costituiti di graniti, gneiss, scisti micacei e rocce eruttive (porfidi, basalti), rappresentano uno dei resti del Sistema Varisco. Senza limiti netti che li separino a ponente dai Monti dell'Elster, a levante ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...