• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [35]
Geologia [32]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Storia [14]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto civile [10]
Asia [10]

GNA, GNE, GNI, GNO

La grammatica italiana (2012)

GNA, GNE, GNI, GNO In italiano queste combinazioni si pronunciano rendendo il gruppo gn come un unico suono legna, spegne, segni, gnomo Solo in alcuni nomi o vocaboli provenienti da lingue straniere [...] (soprattutto dal tedesco), le due consonanti vengono pronunciate separate Wagner Gneiss (roccia metamorfica simile al granito) Per alcuni ➔grecismi, come gnoseologia e gnosi, sono corrette entrambe le pronunce: quella con le due consonanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rodope

Enciclopedia on line

(gr. Ροδόπη; bulg. Rodopi; turco Rodop Daèlar) Rilievo montuoso della regione balcanica, delimitato dal bacino della Mariza, dall’Egeo settentrionale, dal corso del fiume Mesta e dal gruppo del Rila, che [...] lo salda all’arco dei Balcani. È formato da terreni antichi (scisti cristallini e gneiss, attraversati da graniti), ricoperti alla periferia da terreni più recenti. Essendo stato soggetto ad alterne vicende di sollevamento e di abbassamento, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIOCLEZIANO – BULGARIA – EROSIONE – BALCANI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodope (1)
Mostra Tutti

canadese, scudo

Enciclopedia on line

In geologia, denominazione (anche scudo laurenziano) attribuita al vasto penepiano che si stende sopra metà del Canada, fra l’Oceano Atlantico e il Mare Glaciale, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore [...] del fiume Mackenzie, sfiorando le coste settentrionali dei laghi laurenziani. È formato di rocce cristalline (graniti, gneiss, scisti) intensamente corrugate in era archeozoica, ma sottoposte per lunghissimo tempo a una non meno intensa denudazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCUDO LAURENZIANO – OCEANO ATLANTICO – ERA ARCHEOZOICA – GEOLOGIA – CANADA

Argentera

Enciclopedia on line

Argentera Gruppo montuoso, il più elevato delle Alpi Marittime (Cima Sud, 3297 m), costituito da una catena estesa da N a S tra gli alti bacini dei fiumi Gesso e Vésubie, la cui lunghezza è di circa 20 km tra Valdieri [...] (Italia) e Ciriègie (Francia). Il gruppo è costituito essenzialmente da gneiss e pietre verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – ALPI MARITTIME – VALDIERI – GNEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentera (1)
Mostra Tutti

ARĀVALLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rilievo montuoso che attraversa da NE. a SO. la provincia del Rājputāna (India Inglese), corrispondente, sembra, agli Apocopi montes di Tolomeo e ai Paripatra del Vishnu Purāna. Le rocce che compongono [...] questi monti sono tutte di natura antichissima: gneiss, scisti e quarziti, senza alcuna traccia di fossili organici, residuo, smantellato dall'erosione, di una catena sorta in epoca non ancora precisata. L'asimmetria dei due versanti è assai notevole ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE – QUARZITI – INGLESE – TOLOMEO – GNEISS

ZINNWALDITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINNWALDITE Maria Piazza . Minerale. Varietà di mica ferrolitinifera di composizione molto incerta con gli elementi assiali della muscovite; forme, geminazioni, sfaldatura come nelle altre miche. Appartiene [...] il piano degli assi ottici parallelo al piano di simmetria. Si trova di solito nei graniti e negli gneiss come prodotto di decomposizione pneumatolitica, in cristalli tabulari con cassiterite, scheelite e quarzo a Zinnwald (Cinvald) in Cecoslovacchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINNWALDITE (1)
Mostra Tutti

Barge

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (di 82,3 km2 con 7618 ab. nel 2007). Il centro è situato a 372 m s.l.m. presso il margine occidentale della pianura pedemontana tra i fiumi Po e Pellice, sulla destra del torrente [...] Ghiandone. Prevale l’agricoltura; importanti l’estrazione e la lavorazione di gneiss e quarzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – GNEISS – QUARZO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barge (1)
Mostra Tutti

DANBURITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ortosilicato di calcio e boro, CaBo2 (SiO4)2 e in cristalli trimetrici, eon abito prismatico, simili a quelli del topazio o disseminato in masse. Durezza 7-7,5. Peso spec. 2,97-3, incoloro. S'è rinvenuto [...] nella dolomia di Danbury e con quarzo nei gneiss dei Grigioni, in Giappone, in Italia nei proietti dei Cimini. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – DOLOMIA – TOPAZIO – QUARZO – GNEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANBURITE (1)
Mostra Tutti

WASATCH

Enciclopedia Italiana (1937)

WASATCH (A. T., 140-141) Enrico Monaldini Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] , e si erge tra il Gran Bacino ad ovest e il bacino del Colorado ad est. I Wasatch sono formati di gneiss, scisti cristallini, calcari grigi, quarzi rossi, ecc.: le loro cime dentellate e le loro valli hanno subito potentemente l'azione glaciale ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601) G. Gruben Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos). L'elevazione [...] privo di tempio e il cui centro era costituito da un altare in pietra dedicato ad Apollo, circondato da un tèmenoscomposto di piccole lastre di gneiss. Fra il 500 e il 480 a.C. vi si aggiunsero un tempio dorico in antis (5,95 x 9,83 m) con un nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ġnèiss
gneiss ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali