• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [35]
Geologia [32]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Storia [14]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto civile [10]
Asia [10]

KOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] La penisola di Kola è costituita da un vasto altipiano, leggermente tondeggiante, formato di terreni arcaici, prevalentemente graniti e gneiss, che l'erosione glaciale ha spianato; all'interno la massa granitica raggiunge con l'Umptek ed il Luyavrot ... Leggi Tutto

RAIPUTANA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIPUTANA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] due parti dalla catena dei M. Aravalli, un rilievo orientato da SO. a NE., lungo 500 km., composto da gneiss granitici, scisti metamorfici e quarziti precambriche. Ai lati vi sono dei monti isolati, resti di antiche superficie denudate. Nella parte ... Leggi Tutto

SAFFIRINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFIRINA Maria Piazza Minerale costituito da un silicato molto basico di alluminio e magnesio rispondente alla fommula Mg5Al12Si2O27 con piccole quantità di Fe″ a sostituire il Mg, e talvolta con tracce [...] e inattaccabile dagli acidi. La saffirina è stata rinvenuta la prima volta in Groenlandia in rocce di contatto tra gli gneiss, come rarità in Val Codéra e successivamente in altre località in pegmatiti o in lenti in rocce micascistose o gneissiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFIRINA (1)
Mostra Tutti

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] isola è un frammento dell’antica Terra di Gondwana. Per i 9/10 è composta da rocce dell’età precambriana (scisti e gneiss), che nella sezione settentrionale lasciano il posto a rocce più recenti di origine sedimentaria, simili a quelle dell’estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA RELIGIOSA – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – AFRICA – AMERICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] della Creuse e della Dordogna. Il Limosino appartiene, quasi per intero, al possente nucleo di scisti cristallini, gneiss e micascisti, iniettato di rocce eruttive (porfirite, anfibolite, diorite), che costituisce l'estremità nord-occidentale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

BALAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] valle del torrente Tartagine. Geologicamente la Balagna è costituita da un substrato di protogino e anche di granito, gneiss e micascisti, nei quali affiorano in alto (Calenzana) filoni di piombo argentifero, su questo riposa, disposta in sinclinale ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MICASCISTI – SINCLINALE – NEOLITICO – LUTEZIANO

KHANGAI

Enciclopedia Italiana (1933)

KHANGAI (A. T., 97-98) Michele Gortani Sistema montuoso della Mongolia settentrionale, che fa parte del grandioso arco cingente a sud l'antico massiccio siberiano e si estende per una lunghezza di 900 [...] ONO-ESE. Il sistema forma tre catene parallele fra loro e parallele ai Saiani orientali. È costituito da gneiss, scisti cristallini e arenarie attribuiti all'Arcaico, attraversati da poderose intrusioni granitiche. La morfologia è molto uniforme ... Leggi Tutto

orneblenda

Enciclopedia on line

Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] piuttosto diffuse in molte rocce eruttive (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti) e metamorfiche (anfiboliti, scisti e gneiss). L’orneblendite è una roccia eruttiva intrusiva ultrafemica della famiglia delle anfiboliti, costituita quasi totalmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – PERIDOTITI – ANFIBOLICI – MAGNETITE – PIROSSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

ROSS AND CROMARTY

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS AND CROMARTY (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse * Contea della Scozia settentrionale, il cui territorio consta di parti dello sceriffato di Cromarty annesse a una parte dell'antica contea di [...] da arenaria consunta dall'erosione e che sono più estese verso E., la regione interna, costituita da scisti e gneiss antichi, è tutta montuosa, con valli profondamente incise, molte delle quali contengono lunghi e stretti laghi glaciali. Su entrambe ... Leggi Tutto

Karakoram

Enciclopedia on line

(cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] nel quadro dell’orogenesi himalaiana, è costituito da rocce intrusive e metamorfiche (in prevalenza graniti e gneiss), sulle quali poggiano rocce sedimentarie (calcari), a volte fortemente deformate, che contribuiscono alla formazione di rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO VALLIVO – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakoram (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ġnèiss
gneiss ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali