GASTALDI, Bartolomeo
Federico Sacco
Geologo, nato a Torino il 10 febbraio 1818, ed ivi morto il 5 gennaio 1879. Nominato professore di geologia e mineralogia nella R. Scuola degl'ingegneri a Torino, [...] ; studiò la geologia delle Alpi Occidentali, specie dal 1864 in poi, distinguendo la formazione inferiore, degli gneiss, da quella superiore dei calcescisti e micascisti inglobante quelle formazioni silicato-magnesiache che egli denominò Pietre verdi ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος)
P. Orlandini
3°. - Scultore greco di Paro, figlio di uno Skopas, attivo dopo l'88 a. C. a Delo, dove ebbe l'incarico di restaurare alcune statue, danneggiate evidentemente [...] piccola base di marmo bianco, l'altra su una grande base rettangolare di marmo sorretta da un piedistallo semicircolare di gneiss. Quest'ultima conserva la dedica dei negozianti italiani e greci a un Munazio Planco, forse quello che combatté contro ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] piccole alture orientate da NE. a SO. Geologicamente, questi sedimenti paleozoici sono slittati in basso rispetto alle formazioni archeane di gneiss che si trovano a SE. della città e sono rappresentate, p. es dall'altipiano del M. Eke. La piana ...
Leggi Tutto
ORTA, Lago di (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Edgardo BALDI
Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] morenico, preludiante le alluvioni dell'Agogna. Il lago è scavato interamente nelle rocce in posto, costituite in prevalenza da gneiss minuti e dall'imponente massa granitica, che dal Monte Orfano e dal Mottarone scende verso sud-ovest, attraversa il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dall’altra. Geologicamente il nucleo di base della N. è costituito da terreni precambriani (graniti e gneiss), che affiorano soprattutto nel settore meridionale e settentrionale. I rilievi caledoniani, logorati e spianati dagli agenti esogeni ...
Leggi Tutto
Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] zone di trappi e poche altre rocce, riposanti sul vecchio sistema centrale degli Arāvalli (scisti, ardesie e calcari cristallini, gneiss). Vi si trovano giacimenti di piombo e di rame, alcuni dei primi anticamente sfruttati.
Il clima in generale può ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] invece da profondi solchi. Qua e là appare qualche spuntone di granito. Ad est il suolo si rialza verso i massicci, costituiti da gneiss e quarziti, dell'Abū Talfān (1500-1600 m.). La vegetazione varia a seconda che il suolo è più o meno asciutto; si ...
Leggi Tutto
SILLIMANITE
Luigi Colomba
Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità [...] e la mullite sono da considerarsi altre sue varietà. È un minerale che entra come componente in molte rocce (gneiss, graniti e scisti) e rappresenta spesso un prodotto di metamorfismo di contatto. È frequentemente associata a granato, biotite ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] . Entro questi limiti l'area dell'Aspromonte è di circa 1650 kmq.
Il blocco principale del massiccio è costituito da gneiss e micascisti arcaici, ma verso la periferia, specialmente ad ovest e a sud, appaiono anche formazioni sedimentarie delle ere ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] delle catene assamite è formata da rocce gneissiche. Verso O. arenarie e conglomerati del Cretacico si sovrappongono agli gneiss e sono sormontati da calcari e arenarie del periodo nummulitico. Verso E. l'altipiano di Shillong si erge ripidamente ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...