Catena montuosa formata da graniti, gneiss e micascisti, che si delinea con direzione SO-NE tra l’altopiano iranico e i monti del Karakoram, separando il bacino dell’Amudar’ja da quello dell’Indo. Si svolge [...] a E nel Pakistan, dove si eleva alle maggiori altitudini (Tirich Mir, 7690 m), e in Afghanistan a O. È formata da due pareti di cui quella nord-occidentale, più alta e con passi a oltre 4000 m, segna lo ...
Leggi Tutto
Regione montuosa della Scozia centrale, tra il Glen Mor a N e la depressione del Lowland a S. Costituiti in prevalenza da gneiss, cui si associano fasce parallele di calcari e di scisti cristallini, morfologicamente [...] sono un vero e proprio altopiano, su cui emergono i rilievi più alti della Gran Bretagna (Ben Nevis, 1343 m; Ben Macdhui, 1309 m) e che è stato profondamente inciso dall’erosione fluviale con un reticolo ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] più recenti, passanti a ‘rocce verdi’. Si stende da E a O, tra la Valle d’Aosta e la Valle dell’Orco (o di Locana). Le principali dorsali montuose che lo costituiscono sono 4: a E quella del Monveso di ...
Leggi Tutto
(gr. Ροδόπη; bulg. Rodopi; turco Rodop Daèlar) Rilievo montuoso della regione balcanica, delimitato dal bacino della Mariza, dall’Egeo settentrionale, dal corso del fiume Mesta e dal gruppo del Rila, che [...] lo salda all’arco dei Balcani. È formato da terreni antichi (scisti cristallini e gneiss, attraversati da graniti), ricoperti alla periferia da terreni più recenti. Essendo stato soggetto ad alterne vicende di sollevamento e di abbassamento, è ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso, il più elevato delle Alpi Marittime (Cima Sud, 3297 m), costituito da una catena estesa da N a S tra gli alti bacini dei fiumi Gesso e Vésubie, la cui lunghezza è di circa 20 km tra Valdieri [...] (Italia) e Ciriègie (Francia). Il gruppo è costituito essenzialmente da gneiss e pietre verdi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (di 82,3 km2 con 7618 ab. nel 2007). Il centro è situato a 372 m s.l.m. presso il margine occidentale della pianura pedemontana tra i fiumi Po e Pellice, sulla destra del torrente [...] Ghiandone. Prevale l’agricoltura; importanti l’estrazione e la lavorazione di gneiss e quarzo. ...
Leggi Tutto
WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] , e si erge tra il Gran Bacino ad ovest e il bacino del Colorado ad est. I Wasatch sono formati di gneiss, scisti cristallini, calcari grigi, quarzi rossi, ecc.: le loro cime dentellate e le loro valli hanno subito potentemente l'azione glaciale ...
Leggi Tutto
Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso [...] parti: North West Highlands a N, Southern Highlands a S (➔ Grampiani, Monti). Formati essenzialmente da scisti cristallini e da gneiss di varia età, presentano l’aspetto di un penepiano innalzato e nuovamente inciso da corsi d’acqua ringiovaniti, la ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] , Godavari, Krishna, Cauvery ecc.). Residuo di antichissimo continente australe (➔ Gondwana), il D. si fonda su un basamento di gneiss e di scisti su cui si stendono (specialmente a NO) vaste masse di lava basaltica. La decomposizione delle rocce dà ...
Leggi Tutto
VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] di Millevaches (777 m.) si abbassa gradatamente, in direzione NO. e O., ai monti del Limosino e di Ambazac costituiti da gneiss e graniti, e alle argille giurassiche del Poitou.
Il clima è abbastanza rigido con inverni lunghi e freddi e con primavere ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...