Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] era fornita dai cosiddetti bēmatistaí, agrimensori, che verosimilmente il re stesso gli aveva messo a disposizione, nonché uno gnomone, orologio solare collocato presumibilmente nel Museo stesso o comunque nel palazzo regio (v. cap. XXV, Tav. I). Se ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] del tempo; tra queste, per menzionarne soltanto alcune, vi sono una sfera armillare semplificata, un 'orologio di giada' e uno gnomone di bronzo alto circa 12 m, che serviva a misurare con esattezza l'elevazione del Sole.
Sempre a questo periodo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] correzioni. Cassini aveva effettuato alcune ricerche su questo problema durante la sua permanenza a Bologna, utilizzando un grande gnomone che egli stesso aveva costruito nella basilica di S. Petronio, e una tavola delle rifrazioni, calcolata secondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] [Collezione completa di testi di medicina cinese], [a cura di] Qiu Peiran, Changsha, Yuelu shushe, 1994, 12 v.
Zhoubi [Gnomone dei Zhou], in Suanjing shishu [Dieci Canoni di matematica], [a cura di] Qian Baocong, Beijing, Zhonghua shuju, 1963, 2 v ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Zhongtong (1634-1698) quanto Huang Zongxi (1601-1695) argomentarono, sulla base dei loro studi su testi antichi come lo Gnomone dei Zhou (Zhoubi), che le ricerche astronomiche dei gesuiti erano prefigurate in questi lavori.
L'idea di radici condivise ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] anni; il Canone matematico di Zhang Qiujian (Zhang Qiujian suanjing) e il Canone matematico di Xiahou Yang un anno; lo Gnomone dei Zhou (Zhoubi) e i Procedimenti matematici dei Cinque classici (Wujing suanshu) un anno e, infine, il Zhuishu quattro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] cuneiforme nota come MUL.APIN, nella quale, tra i tanti fenomeni, sono tabulate le lunghezze dell'ombra di uno gnomone.
Anche se i fenomeni che riguardano i pianeti sono meno rilevanti di quelli lunari ai fini della determinazione del calendario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] i valori della tavola delle corde di Tolomeo. Maslama è ritenuto l'autore anche della tavola delle cotangenti (per uno gnomone di 12 parti), sebbene in questo caso l'attribuzione non sia altrettanto certa. Estremamente confuso è inoltre il caso della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di Jai Singh è il saṃrāṭ-yantra ('strumento supremo'), sostanzialmente una grande meridiana equinoziale costituita da uno gnomone a forma di triangolo rettangolo con l'ipotenusa parallela all'asse terrestre, cui è connesso un quadrante parallelo ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] maiuscole T, L e V; questi segni si trovano anche sui quadranti solari della stessa epoca che avevano uno gnomone proprio a forma di T; questa «lettera», dunque, sarebbe in relazione con misurazioni astronomiche, la L rappresenterebbe una forma ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo dell’ombra) serve a segnare le ore negli...
gnomonica
gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la sfera celeste, o parti di essa, allo scopo...