La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] essere loro pervenuto senza alcun supporto dimostrativo.
La geometria del cerchio
Il libro di al-Bīrūnī sulla retta a gomito (gnomone) ci indica come le proprietà metriche del cerchio siano state oggetto di un'esplorazione intensa. Ciò è vero, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] apertura: nel Libro II, il più breve, si parte da due definizioni. La seconda serve semplicemente a introdurre un oggetto, lo gnomone, che non è stato definito nel Libro I perché è richiesto soltanto ora. La prima definizione è di natura diversa, e ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] una colonna o di uno stilo può essere impiegata per stabilire l'ora del giorno: in tal caso, lo strumento viene detto gnomone e la variazione della posizione dell'ombra a una medesima ora, ma in giorni dell'anno diversi, dovuta alla diversa posizione ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] delle conoscenze astronomiche dei Messicani; certo si è che essi conobbero la causa dell'eclissi del sole, usarono lo gnomone e fissarono i punti solstiziali ed equinoziali della levata e del tramonto del sole e calcolarono la culminazione di certi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 'uno in parti poligonali, che, riunite convenientemente, ricoprano esattamente l'altro. 3. Dato l'esagono concavo ABCDEF (gnomone), formato da due quadrati adiacenti (figura 3), tagliarlo in tre pezzi, che riuniti convenientemente formino un quadrato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e la tecnica della doppia differenza (chongcha), molto comune nelle misurazioni con lo gnomone, come il diametro del Sole si possa calcolare a partire dalle ombre luminose uscenti da quelle piccole fessure. Zhao sostiene che "l'ombra luminosa dalla ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo dell’ombra) serve a segnare le ore negli...
gnomonica
gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la sfera celeste, o parti di essa, allo scopo...