Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] della Terra è infatti Eratostene di Cirene. Quest’ultimo utilizza la diversa lunghezza dell’ombra proiettata da uno gnomone ad Alessandria e a Siene nel giorno del solstizio d’estate per abbinare una differenza di latitudine alla distanza ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , tanto che per posizionare gli elementi che la compongono (come ad esempio l’alta struttura verticale che funge da gnomone) l’artista si avvalse della consulenza dell’astrofisico Johann Karl Ehrenfried Kegel, ribadendo così il suo concetto di opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] di caduta.
Anche se ad Anassimandro è attribuita l’introduzione in Occidente del primo strumento di misura astronomica, lo gnomone, è impossibile determinare con esso le distanze dei corpi celesti. Ne consegue che l’attribuzione di distanze ai corpi ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] di matematica e di uno di trigonometria sferica; scrisse, inoltre, un discorso di meccanica, uno di pirotecnica, uno di gnomonica e uno di fortificazioni (Nelli, 1753).
Nel 1673 studiò retorica presso i padri delle Scuole pie con il padre Sigismondo ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] cui disponeva di fatto Eratostene; osservazioni che si limitavano, per giunta, ai valori di latitudine, ottenuti con l'aiuto dello gnomone o calcolati sulla base della durata del giorno (o della notte) più lungo. Per la stessa ragione, scarsa doveva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] ) ci fu in Inghilterra una rinnovata attenzione per i problemi astronomici; sembra che egli abbia utilizzato anche un lungo gnomone e un grande cerchio orizzontale per determinare con esattezza gli equinozi. Prima del suo lavoro sul computo del tempo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] qualità che l'architetto e i suoi aiutanti dovevano necessariamente possedere, le regole in base alle quali utilizzare lo gnomone e definire l'orientazione del sito, la descrizione dei diagrammi geometrici (maṇḍala) utilizzati sia per determinare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] del II Libro degli Elementi di Euclide, in cui si fa uso di una costruzione geometrica basata sulla figura dello gnomone quadrato. Il metodo di Newton, brevemente trattato da James M. Ortega e Werner C. Rheinboldt in Iterative solution of nonlinear ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] .; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 16 ss.; L. Ximenes, Del vecchio e nuovo gnomone fiorentino e delle osservazioni astronomiche fisiche ed architett. fatte nel verificarne la costruzione, Firenze 1757, pp. LXI-LXII; F ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] uso dell'orologio ad acqua di un tipo semplice; il Sūryasiddhānta illustra in dettaglio una clessidra a galleggiamento. Lo gnomone era molto usato, in particolar modo per determinare i punti cardinali. Sono stati descritti strumenti di tipo circolare ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo dell’ombra) serve a segnare le ore negli...
gnomonica
gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la sfera celeste, o parti di essa, allo scopo...