La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] per il calcolo delle ombre. Questi erano sequenze di numeri interi che assegnavano ogni ora del giorno alla lunghezza dell'ombra proiettata da uno gnomone standard. Così, la tangente medievale era definita come Tanx=gtanx, dove g è la lunghezza dello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] un Kitāb fī 'l-῾ilal (Libro delle cause) concernente l'uso dello gnomone per la determinazione del tempo.
In questo periodo, accanto allo gnomone, furono introdotti nell'astronomia araba l'astrolabio e altri strumenti astronomici greci probabilmente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] =17 e EH=HI=1. Allora ON equivale alla diagonale d, e d=BG−BL, dove BL è la larghezza dello gnomone JD´BGN. Dal momento che l'area dello gnomone JD´BGN è uguale a quella del piccolo quadrato da sottrarre, abbiamo la relazione 2BL×BG−e= =EH2, dove e è ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Brava. Storia di una falsificazione di G.G., in Studia Gratiana, VIII (1962), pp. 115-158; G. Arrighi, Attorno a un passo del "De gnomone" di E. Manfredi (lettere di G. G. e dell'autore a T. Narducci), in Physis, IV (1962), 2, pp. 125-132; Id., Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] aveva preso in prestito e studiato, mentre lo stesso Gu affermava di aver letto uno dei Dieci canoni di matematica, lo Gnomone dei Zhou (Zhoubi), oltre allo Specchio di giada delle quattro incognite (Siyuan yujian) di Zhu Shijie. Anche Wang Wensu, un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] 3, 4 e 5 che fu adoperato per determinare una linea ortogonale alla linea est-ovest ottenuta servendosi delle ombre di uno gnomone in occasione di un rituale agnicayana officiato in Kerala nel 1975 (Staal 1983, I). È anche documentato un altro metodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] del II Libro degli Elementi di Euclide, in cui si fa uso di una costruzione geometrica basata sulla figura dello gnomone quadrato. Il metodo di Newton, brevemente trattato da James M. Ortega e Werner C. Rheinboldt in Iterative solution of nonlinear ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] del tempo; tra queste, per menzionarne soltanto alcune, vi sono una sfera armillare semplificata, un 'orologio di giada' e uno gnomone di bronzo alto circa 12 m, che serviva a misurare con esattezza l'elevazione del Sole.
Sempre a questo periodo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di Jai Singh è il saṃrāṭ-yantra ('strumento supremo'), sostanzialmente una grande meridiana equinoziale costituita da uno gnomone a forma di triangolo rettangolo con l'ipotenusa parallela all'asse terrestre, cui è connesso un quadrante parallelo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] essere loro pervenuto senza alcun supporto dimostrativo.
La geometria del cerchio
Il libro di al-Bīrūnī sulla retta a gomito (gnomone) ci indica come le proprietà metriche del cerchio siano state oggetto di un'esplorazione intensa. Ciò è vero, in ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo dell’ombra) serve a segnare le ore negli...
gnomonica
gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la sfera celeste, o parti di essa, allo scopo...