aristotelismo
Influsso esercitato direttamente o anche soltanto indirettamente da Aristotele nella storia del pensiero.
L’aristotelismo antico
L’antichità conobbe di Aristotele soprattutto gli scritti [...] L’ingresso nel mondo arabo-islamico dell’Aristotele neoplatonizzato fu determinante, oltre che per la logica, per la metafisica, la gnoseologia e l’etica degli autori arabi cristiani e musulmani (tra i principali, al-Kindī, al-Amirī, Alfarabi, Yaḥyā ...
Leggi Tutto
SESTO Empirico (Σέξτος ὁ ἐμπειρικός, Sextus Empiricus)
Guido Calogero
Pensatore e medico greco, rappresentante dell'estrema fase evolutiva dell'antico scetticismo, e massimo suo testimone in virtù della [...] delle varie tesi scettiche, gli altri due combattono le posizioni dei dogmatici, il secondo sul piano della logica e della gnoseologia e il terzo su quello della fisica e dell'etica.
L'unica edizione critica complessiva degli scritti di S. è ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] dell'astronomia il prototipo di un sapere capace di trarre dal presente l'avvenire: un sapere che dettava la gnoseologia, escludendo ogni altro sapere che non s'adeguasse alle regole ferree del determinismo meccanicistico; a cominciare dalla ricerca ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] in queste opere una problematica di 'metafisica' della luce, per la quale il tema centrale è quello di una causalità gnoseologica e ontologica della realtà, la cui intima essenza è definita come luce intelligibile o spirituale.All'interno di talune ...
Leggi Tutto
Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] anglicano, geroglifico; gn nei germanismi (per es., wagneriano) e in alcuni ➔ cultismi di origine greca (per es., gnoseologia). Per la stabilizzazione delle grafie di digrammi e trigrammi, nel Novecento, sono stati fondamentali i testi di Giuseppe ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] dell'armonia prestabilita, troppo spesso fraintesa da moderni critici o frettolosi o non bene informati. Nel campo della gnoseologia il bisogno di conciliare i diritti dell'esperienza con l'assolutezza della vera scienza lo porta a intendere le ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] di s. Tommaso d'Aquino era l'unica filosofia che potesse adeguatamente risolvere i grandi problemi: dalla metafisica alla gnoseologia, dall'etica alla teodicea, dalla politica alla psicologia. Fu un processo analogo a quello che, nel secolo XX ...
Leggi Tutto
Condillac, Etienne Bonnot de
Condillac, Étienne Bonnot de
Filosofo francese (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780).
Vita e opere
Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de [...] coordinare i dati visivi, auditivi, olfattivi, iniziare l’uomo ai bisogni e alla vita di relazione. Le analisi gnoseologiche circa la connessione tra le singole sfere sensoriali o sinestesia, la discussione della celebre ‘questione di Molyneux’ circa ...
Leggi Tutto
HARTMANN, Eduard von
Antonio Banfi
Filosofo, nato a Berlino il 23 febbraio 1842, morto il 5 giugno 1906 nel sobborgo di Gross-Lichterfelde, nel cui tranquillo soggiorno, lungi da ogni rapporto accademico, [...] del Hartmann, tra cui degne di nota, oltre a quelle di storia della filosofia, sono quelle di logica e gnoseologia, sulla base di un realismo trascendentale; di filosofia della religione, con netto atteggiamento critico verso il cristianesimo; di ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] natura della marchesa Marianna Florenzi Waddington .
Sulla scia del magistero di Spaventa iniziò studi di logica, gnoseologia, psicologia che lo condussero al ripensamento della filosofia hegeliana fino al recupero di Immanuel Kant, attraverso la ...
Leggi Tutto
gnoseologia
gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia...
gnoseologico
gnoṡeològico agg. [der. di gnoseologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gnoseologia: problema gn.; dottrina gnoseologica. Più genericam., che riguarda la conoscenza, conoscitivo: validità gnoseologica. ◆ Avv. gnoṡeologicaménte,...