• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Filosofia [29]
Biografie [22]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Storia del pensiero filosofico [5]
Temi generali [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Economia [3]

RIEHL, Alois

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHL, Alois Heinrich Levy Filosofo, nato il 27 aprile 1844 a Bolzano, morto il 21 novembre 1924 a Berlino. Dopo avere insegnato all'università di Graz dal 1870 al 1878, passò a Friburgo in B., Kiel, [...] , in Kultur der Gegenwart, Berlino 1907; 3ª ed. 1921). La filosofia scientifica è per il R. costituita unicamente dalla gnoseologia: tale filosofia è da lui distinta nettamente da quella "non scientifica", che si basa sul sentimento e sulla volontà ... Leggi Tutto

COLOTE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scolaro di Epicuro, e ardentissimo zelatore delle dottrine del maestro. Le sue opere sembra fossero dirette soprattutto contro il platonismo: ci sono noti i titoli, e qualche raro frammento, di scritti [...] questa opera Colote difendeva l'epicureismo dimostrando come tutte le altre dottrine filosofiche, per i loro presupposti gnoseologici implicanti comunque motivi di scetticismo, escludessero a rigore la possibilità dell'agire pratico, che solo il puro ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICI – EPICUREISMO – SCETTICISMO – REPUBBLICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOTE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

RENSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RENSI, Giuseppe Felice Battaglia Filosofo, nato a Villafranca Veronese il 31 maggio 1871, morto a Genova il 14 febbraio 1941. Dopo un periodo di attività forense e di lotte politiche per il socialismo, [...] . La scepsi, dominante nota del pensiero del Rensi, vissuta in tutti i suoi particolari aspetti, da quelli estetici e gnoseologici a quelli pratici e politici, non pervenne mai ad eliminare superstiti motivi di origine royceana e hegeliana, tracce di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GNOSEOLOGICI – TRASCENDENZA – SOCIALISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

STEFFENS, Henrik

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFFENS, Henrik Maryla Falk Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845. Nel 1794 intraprese [...] di Spinoza e quello di Kant. La sua preferenza per il primo è determinata dalla maggiore continuità tra problemi gnoseologici e problemi etici che in esso ravvisa e che meglio soddisfa la sua aspirazione tipicamente romantica a un'ultima sintesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFENS, Henrik (2)
Mostra Tutti

Viano, Carlo Augusto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Viano, Carlo Augusto Antonio Rainone Storico della filosofia, nato ad Aosta il 10 luglio 1929. Formatosi alla scuola di N. Abbagnano (con cui si laureò nel 1952) nell'università di Torino, insegna storia [...] proposito, la sua cura di alcuni inediti lockiani). Dell'opera di Locke ha messo in evidenza non solo gli aspetti gnoseologici e il loro rapporto con la cultura scientifica del Seicento, ma anche, in un confronto continuo con le condizioni storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGICI – RAZIONALISMO – ILLUMINISMO – ARISTOTELE – JOHN LOCKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viano, Carlo Augusto (2)
Mostra Tutti

Duns Scòto, Giovanni

Enciclopedia on line

Duns Scòto, Giovanni Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 circa - m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell'ordine dei frati minori; nel 1303 leggeva le Sentenze a Parigi ove divenne poi maestro di [...] del Medioevo (ebbe difatti il nome di Doctor subtilis), dedicò gran parte delle sue trattazioni a problemi gnoseologici e metafisici, che traggono il loro spunto polemico dal razionalismo e aristotelismo della filosofia domenicana. Dell'aristotelismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUGLIELMO DI OCCAM – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duns Scòto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTAZIONE Guido Calogero . Termine filosofico, la cui fortuna è stata principalmente determinata dal largo uso che il Leibniz fece del termine représentation. Per il Leibniz, l'attività "rappresentativa" [...] di conoscenza: così Kant vede in essa (Vorstellung) la classe suprema sotto cui vengono a riassumersi i tipi gnoseologici dell'intuizione, del concetto e dell'idea, e Schopenhauer, considerando tutta la realtà empirica del mondo come trasfigurazione ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICI – SCHOPENHAUER – INTUIZIONE – PSICOLOGIA – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

CAPONE BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE BRAGA, Gaetano Sergio Chiogna Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] (La concezione agostiniana della libertà, Padova 1931). Non v'è nel C. una sofferta ricerca autonoma sui caratteri e gli aspetti gnoseologici del giudizio e del dovere morali, come in uno Juvalta o in un Limentani: il suo rapporto con Kant e con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diderot, Denis

Enciclopedia on line

Diderot, Denis Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; [...] ; con un vivo interesse per le scienze esatte. Discutendo, nella Lettre sur les aveugles, varî problemi gnoseologici e rielaborando il naturalismo platonizzante di Shaftesbury, D. matura una "interpretazione della natura" d'intonazione monistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS DE JAUCOURT – EPHRAIM CHAMBERS – ANTICO REGIME – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diderot, Denis (3)
Mostra Tutti

NELSON, Leonard

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Leonard Guido Calogero Pensatore tedesco, nato l'11 luglio 1882 a Berlino e morto il 29 ottobre 1927 a Gottinga, alla cui università apparteneva come libero docente dal 1909 e come professore [...] 'etica, del diritto e della politica: ma tale orientamento fu determinato in lui da quella svalutazione dei problemi gnoseologici, che di tutta la sua filosofia costituisce il primo fondamento e ad essa insieme attribuisce il principale interesse. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gnoṡeologìa
gnoseologia gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una partizione ormai desueta della filosofia...
gnoṡeològico
gnoseologico gnoṡeològico agg. [der. di gnoseologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gnoseologia: problema gn.; dottrina gnoseologica. Più genericam., che riguarda la conoscenza, conoscitivo: validità gnoseologica. ◆ Avv. gnoṡeologicaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali