ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] XXII, 88-89), una cronaca sarda ci testimonia invece che essa visse mestamente i suoi ultimi anni di vita nel castello di Goceano, dove morì dopo il 1255, senza lasciare eredi: sembra infatti da escludere del tutto che l'Elena figlia di E. che andò ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] se con interventi innovativi, le forme tombali originatesi nelle precedenti culture neo-eneolitiche. Nel Sassarese e nel Goceano si contano 33 ipogei caratterizzati dalla comparsa, sul fronte di roccia, d’uno spartito architettonico a disegno di ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] D. dal giudice sardo, tanto che tra i due ci fu uno screzio violento circa il controllo dei castelli di Monteacuto e di Goceano, su cui sia il D. sia Ugo vantavano diritti.
Anche a Genova il cambiamento di regime, che aveva portato al potere i guelfi ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] dei loro possessi, sottomettendoli alla Corona aragonese come feudi di diritto catalano, e la cessione dei castelli di Monteacuto e Goceano. Tale accordo fu ribadito in un colloquio tra i Doria ed un'altra ambasceria aragonese, giunta a Genova alla ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] 5 agosto, a Paulilatino la prima domenica di settembre, il 7 luglio a Plamadula e a Sorso, nel Sassarese, a Bottidda nel Goceano e a Santulussurgiu, in provincia di Oristano.
I tempi erano realmente cambiati e nel 1987 il vescovo di Bosa Giovanni Pes ...
Leggi Tutto