GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] fra G. e Costantino di Torres: si interpose fra i due e si fece consegnare da G., come pegno, il castello del Goceano; ma Costantino rioccupò il castello, e fu punito da Ubaldo con la scomunica. Poco dopo il giudice morì, senza poter essere assolto ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] , ex amministratore dei vasti feudi del contado d'Oliva e "governatore a vita" del feudo regio della contea del Goceano.
Delle attività professionali del M. restano pochissime tracce: dopo gli studi universitari esercitò l'avvocatura e fu giudice del ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] 1410, in base ai quali gli fu riconosciuta in feudo una parte del giudicato, col titolo di marchese di Oristano e conte del Goceano. Ma l'accordo non spense la rivolta. Poi, il 31 maggio anche Martino il Vecchio morì; il trono rimase vacante. Cinque ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] dal Comune di Pisa. Il C. continuò da solo l'offensiva nel Logudoro proseguendo l'attacco contro il castello del Goceano che gli opponeva resistenza accanita, e trovò un nuovo alleato nel pontefice Urbano IV che nell'aprile del 1262 interveniva ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] il 6 marzo 1471 al fratello di lui, Salvatore, invitandolo, con la promessa di concedergli il titolo di conte di Goceano, a prestare opera efficace affinché il marchese d'Oristano fosse ridotto all'obbedienza; a questo scopo gli inviò come messo ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] che anche i Visconti, giudici di Gallura, provenivano da quella città.
Nella primavera 1263 Guglielmo assediò la roccaforte di Goceano, la cui conquista gli avrebbe facilitato il controllo del Giudicato di Torres che «dicebat […] ad se […] pertinere ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] il proprio potere al di là dei confini tradizionali dell’Arborea, divenendo signore anche dei distretti di Montiverru, Monteacuto e Goceano nell’ex Giudicato di Torres, oltre ad avere la signoria della terza parte dell’ex Giudicato di Cagliari (che ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] furono consegnati al re e rinchiusi, a vita, nel castello di Játiva (Valenza). Il marchesato di Oristano e la contea del Goceano vennero incorporati alla Corona.
A questo punto, la famiglia del viceré era veramente la prima del regno; l'altra, quella ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] più strane e imprevedibili.
Scopertasi una vena di scrittore, nel 1855 pubblicò a Padova il racconto sardo La signora del Goceàno, e nel 1856 a Venezia il romanzo breve Le memorie di un delinquente. Trasferitosi a Milano con la moglie Carolina ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] più. Nel 1245 il matrimonio fu annullato e A., secondo una cronaca sarda, visse in tristezza i suoi ultimi anni nel castello di Goceano, dove monì dopo il 1255 senza lasciare eredi: l'Elena, infatti, creduta per molto tempo figlia di Enzo e di A. e ...
Leggi Tutto