CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] V concesse al C., in segno di gratitudine, il privilegio in virtù del quale il diritto di successione alla contea di Goceano e al marchesato di Oristano fu esteso anche alla linea femminile della famiglia Cubello.
Dopo la resa di Castelgenovese e la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] fedeltà a Pisa e rinunciare, a favore di Guglielmo di Cagliari, ad ogni diritto o pretesa sul giudicato d'Arborea nonché sul Goceano e sulle altre terre perse nel corso della guerra. A suggellare la pace, il figlio di Comita, Mariano, sposò la figlia ...
Leggi Tutto
ALAGON, Salvatore
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, seguì le sorti del fratello Leonardo, appena questi ereditò dalla madre il marchesato [...] marzo 1471 tentò di corrompere l'A., perché tradisse Leonardo e perché desse, in cambio della concessione regia della contea del Goceano in Sardegna, il suo appoggio agli armati aragonesi. Ma il tentativo non gli riuscì e l'A. non soltanto occupò con ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] di Parte Milis ed il Goccano venivano assegnati in feudo al C. con i titoli di marchese di Oristano e di conte dei Goceano e con gli stessi diritti goduti su quei territori dai giudici d'Arborea, previo versamento immediato di 30.000 fiorini d'oro ed ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] fra G. e Costantino di Torres: si interpose fra i due e si fece consegnare da G., come pegno, il castello del Goceano; ma Costantino rioccupò il castello, e fu punito da Ubaldo con la scomunica. Poco dopo il giudice morì, senza poter essere assolto ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] 1410, in base ai quali gli fu riconosciuta in feudo una parte del giudicato, col titolo di marchese di Oristano e conte del Goceano. Ma l'accordo non spense la rivolta. Poi, il 31 maggio anche Martino il Vecchio morì; il trono rimase vacante. Cinque ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] dal Comune di Pisa. Il C. continuò da solo l'offensiva nel Logudoro proseguendo l'attacco contro il castello del Goceano che gli opponeva resistenza accanita, e trovò un nuovo alleato nel pontefice Urbano IV che nell'aprile del 1262 interveniva ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] il 6 marzo 1471 al fratello di lui, Salvatore, invitandolo, con la promessa di concedergli il titolo di conte di Goceano, a prestare opera efficace affinché il marchese d'Oristano fosse ridotto all'obbedienza; a questo scopo gli inviò come messo ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] furono consegnati al re e rinchiusi, a vita, nel castello di Játiva (Valenza). Il marchesato di Oristano e la contea del Goceano vennero incorporati alla Corona.
A questo punto, la famiglia del viceré era veramente la prima del regno; l'altra, quella ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] più. Nel 1245 il matrimonio fu annullato e A., secondo una cronaca sarda, visse in tristezza i suoi ultimi anni nel castello di Goceano, dove monì dopo il 1255 senza lasciare eredi: l'Elena, infatti, creduta per molto tempo figlia di Enzo e di A. e ...
Leggi Tutto