KEY, Ellen Karolina Sofia
Giuseppe Gabetti
Scrittrice svedese, nata a Gladhammar l'11 dicembre 1849, morta presso il lago di Wätter il 25 aprile 1926. Ebbe per alcun tempo rinomanza europea come propagandista [...] Ahlgren (1889), sulla A. Ch. Leffler (1893), su C. J. L. Almquist (Sveriges modernaste digtare, 1897), su Browning, su Goethe, sulla Rahel (Människor, 1899; seguito più tardi da: Värk och människor, 1910), che la posero fra i migliori saggisti della ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] per Roma, da Van Dyck a Pietro da Cortona, da Rubens a Poussin, ed esaltate da letterati ed archeologi (basti menzionare Goethe e Winckelmann) come uno dei massimi capolavori pittorici dell'antichità, le N. A. furono ritenute la copia di un originale ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista (Bohlsbach, Baden, 1779 - Zurigo 1851), uno dei principali esponenti della Naturphilosophie. Studiò medicina a Friburgo, interessandosi anche alla filosofia e pubblicando Übersicht [...] delle vertebre dorsali (Über die Bedeutung der Schädelknochen), già sviluppata, senza pubblicarla, da Goethe. L'inevitabile attrito con Goethe fu accresciuto dalla pubblicazione, dal 1817, della rivista Isis. Costretto nel 1819 a dimettersi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta slovacco Pavel Országh (Horní Kubín 1849 - Dolní Kubín 1921). Temperamento romantico, animato da una fede messianica nei destini della Slovacchia, cantò la gente semplice e, idealizzandola, [...] i Krvavé sonety ("Sonetti sanguigni", 1919) di intonazione patriottica e politica, e le favole bibliche Agar (1883), Rachel (1891) e Herodias (1909). Importante anche la sua attività di traduttore (da Goethe, Schiller, Shakespeare, Lermontov). ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Londra il 1 gennaio 1800, morto a Londra il 18 febbraio 1857. Figlio del 2° marchese di Stafford (poi duca di Sutherland), fu educato a Eton e alla Christ Church (Oxford). [...] 1828 al 1830 fu segretario di stato per l'Irlanda e per pochi mesi ministro della Guerra. Tradusse il Faust di Goethe, la Storia del Vespro siciliano di Michele Amari e compose varie altre opere letterarie, adunò una preziosa collezione di opere d ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Stoccarda 1949). Formatosi come attore alla scuola di Otto Falckenberg a Monaco di Baviera e poi al Café La Mama di New York, agli inizi degli anni Settanta fondò il collettivo Rote [...] L'opéra de quat'sous di B. Brecht (1979), ha messo in scena con estetica modernista autori classici come Shakespeare, Goethe, Molière, moderni (Purgatoire à Ingolstadt di M. L. Fleisser; Glaube, Liebe, Hoffnung di Ö. von Horváth; Lulu di F. Wedekind ...
Leggi Tutto
Orientalista e storico delle religioni (Gottinga 1896 - ivi 1957), prof. nelle univ. di Königsberg (1926-30), Lipsia (1930-31), Berlino (1931-45) e Gottinga (1945-57). La sua opera è dedicata soprattutto [...] linguistica e filologica, con particolare riguardo alle lingue iraniche e turche (Iranische Beiträge, 1930; Iranica, 1934). La sua grande capacità d'interpretazione appare nei volumi Goethes Erlebnis des Ostens (1938), Goethe als Mitmensch (1949). ...
Leggi Tutto
PLATEN Hallermünde, August conte von
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] P. di H., in Nuova Antologia, ott.-nov. 1897; A. Fries, P. Forschungen, Berlino 1903; R. Unger, P. in seinem Verhältnis zu Goethe, Berlino 1903; H. Tschersig, as Ghasel in der deuschen Dichtung u. das Ghasel bei P.,Lipsia 1907; G. Gabetti, A. P. e la ...
Leggi Tutto
Dotto semitista di Francoforte, nato nel 1789, morto nel 1842, benemerito degli studî orientali, fondatore della rivista Zijon, autore di Shulḥan ‛arūkh, specie di enciclopedia mosaica (1833-40).
Theodor, [...] morto il 6 dicembre 1877, passato nel 1851 al cristianesimo, fu cultore di studî goethiani, primo editore dell'epistolario fra Goethe e Marianne von Willemer (Briefwechsel zwischen G. und M. v. W., Stoccarda 1877).
Wilhelm, figlio di Theodor, nato a ...
Leggi Tutto
Nacque in Avignone il 19 maggio 1813, morì a Parigi il 15 maggio 1888. Sull'esempio del padre, François Castil-B., lasciò la carriera diplomatica per dedicarsi alla letteratura musicale. Nel 1864 iniziò [...] letterarî pubblicò: Musiciens contemporains, raccolta di articoli (1856); Rossini et son temps, il migliore suo scritto (1854); Meyerbeer et son temps (1865); Musiciens du passé, du présent et de l'avenir (1880); Goethe et Beethoven (1892, postumo). ...
Leggi Tutto
goethiano
‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.
goethite
‹ġetìte› (o göthite) s. f. [dal nome del poeta ted. J. W. von Goethe (v. la voce prec.)]. – Minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde bruno, di lucentezza simile al diamante; si rinviene, per lo più in masse compatte o...