(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] degl'imperatori della casa francone 1023-1138) rimane dialettale, il poeta basso tedesco Heinrich von Veldeke, lodato da GoffredodiStrasburgo come il fondatore del nuovo stile poetico (Er impete daz erste ris - In tiutescher zunge) evita con cura ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Alessandro II ebbe con lui querele, gli spinse contro Goffredodi Toscana, lo costrinse a chieder pace rinnovando l'omaggio Monaco 1929; G. Zeller, König Konrad IV. in Italien 1252-54, Strasburgo 1907; K. Hampe, Zum Manifest Manfreds an d. Römer v. 24 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] estesa al complesso delle facoltà, che fu nuovamente denominato università. Nel 1918 è ridiventata francese l'università diStrasburgo.
In Inghilterra, altamente caratteristico è il fatto che Oxford e Cambridge restarono le sole università non solo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] vi si fa riferimento a nessuno degli eventi o delle legislazioni successivi al pontificato di questo papa.
Come modello E. assunse soprattutto la Summa diGoffredodi Trani. Le citazioni rinviano ai giorni dell'insegnamento a Parigi: E. infatti si ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Lupo Protospatario, Croniche (ibid., V); Goffredo Malaterra, Historia Sicula (ed. Muratori, in Strasburgo 1881; F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie della reale Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] redazione della glossa di B. dovette coincidere quella dell'apparato alle Decretali diGoffredo da Trani, che a Strasburgo, circa 1472). Dell'opera maggiore di B. vennero col tempo a far parte integrante numerose additiones di canonisti ...
Leggi Tutto