BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] di giugno 1581.
Le precedenti edizioni del poema, stampate contro la volontà dell'autore (a cominciare da quella del Goffredo la Curia romana, mentre il B. chiedeva al granduca diToscana l'estensione del privilegio concesso al Tasso fino al 1576 ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] la Stazione sperimentale di agricoltura all'Avana. La madre, nata a Sassari nel 1886, discendente diGoffredo Mameli, era Il riavvicinamento all’Italia cominciò con l’acquisto di una villa in Toscana (a Roccamare, presso Castiglione della Pescaia) e ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] con una lunga introduzione polemica (Il Goffredo ovvero Gerusalemme liberata... col commento di P. B., Padova 1616).
di recupero e di restauro della letteratura minore, sul quale è fondata, insieme col Vocabolario, tutta la grande filologia toscana ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] di tutto, il celebre saggio Sul "Cacciatore feroce" e sulla "Eleonora" diGoffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di , e vide vicino il momento di poter tornare in Italia, in Toscana, vivendo di rendita. Poi le speculazioni intraprese andarono ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] il 3 novembre, si mise sulle tracce di Garibaldi che raggiunse in Toscana e seguì a Bologna aggregandosi alla sua la Società ligure di storia patria pubblicò quella curata da A.G. Barrili (Scritti editi ed inediti diGoffredo Mameli); infine, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] giovanile repubblicano ‘Goffredo Mameli’, seguita due anni dopo dall’approdo a un anarchismo di matrice stirneriana. P. è stato acquistato dalla Regione Toscana e affidato alla Fondazione Primo Conti di Fiesole nel 1980; strumento imprescindibile per ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] 1934), tre racconti paesani ambientati nella campagna toscana, con temi e modi figurativi che di Paura all'alba). Nel romanzo storicoautobiografico L'esplosione, il protagonista Goffredo pensa di riscattarsi col gesto clamoroso dell'uccisione di ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] si apre con una dedicatoria a Goffredo Carli, "praesidi Gratianopolis ac Mediolani" fatto credere che fosse in Toscana a fare cure termali. Un lomb., XX (1893), p. 157; F. Ascarelli, Annali tipogr. di G. Mazzocchi, Firenze 1961, pp. 33 n. 12, 80 s. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] così, con mirabile equilibrio, competenza etimologica, indagine sul campo e proposta di una lingua italiana che, pur riconoscendo l’eccellenza del toscano («benché in universale la Toscana lingua con molta ragione a tutte le altre Italiane s’antepone ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] (Henry Wotton) i Fonti toscani (ibid., G. Marescotti, 1598).
Nel 1586 intervenne nell'aspra polemica sviluppatasi intorno al poema di T. Tasso, autore del quale si era occupato qualche anno prima (Giudizio sopra il Goffredo del sig. Torquato Tasso ...
Leggi Tutto