BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] comporre, o ricomporre, un fronte unitario con l'assenso della corte tedesca e la forza diGoffredodiToscana, nei riguardi dei non domi e risorgenti spiriti particolaristici delle famiglie romane e dei Tuscolani in specie. La necessità dell'assenso ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] con altri prelati e importanti personaggi della Tuscia, E. intervenne a un placito presieduto dai marchesi Beatrice e GoffredodiToscana. Sul piano pastorale, a quanto ci è dato sapere, mostrò una particolare sollecitudine per il miglioramento della ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto dell'XI secolo; di famiglia romana, era figlio di un Giovanni, morto avanti il 1059, e di una Cuniza, figlia a sua volta di Ildebrando. [...] oppostagli dai fautori del partito imperiale o a ogni modo di quanti erano avversi alla riforma ecclesiastica.
È attestato per Rena - I.M. Camici, Della serie degli antichi duchi e marchesi diToscana, Firenze 1764-84, VII, p. 97; G. Schwartz, Die ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] suffraganei. Beatrice, marchesa diToscana, e sua figlia Matilde sono richieste di astenersi da ogni rapporto con loro (Registrum, I, n. 12), ma ai fedeli di Lombardia (ibid., n. 15) si additava soprattutto in Goffredo il simoniaco scomunicato senza ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] caldo e la malaria della campagna romana, si spostava in Toscana, dove i primi movimenti comunali cominciavano a prendere vigore. Il Goffredodi Maguelonne, Benedetto di Modena, Ariberto di Reggio, Ubaldo di Mantova, e il cardinale Damiano, abate di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] un sovrano il quale intendeva ricoprire con una persona fidata e di sicuri intenti riformatori la più importante diocesi del marchesato diToscana, dominato dal troppo potente duca Goffredodi Lorena.
Non regge a un serio esame critico il romanzesco ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] , eletto papa Niccolò II, al sinodo di Sutri (gennaio del 1059) per convalidare la deposizione di Benedetto X, accompagna il nuovo pontefice a Roma, insieme con Goffredodi Lorena, marchese diToscana. Variamente interpretato e risolto dagli storici ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] passato al partito riformato, risulta molto vicino alla contessa diToscana Matilde e al pontefice Urbano II. In quanto ordinato dopo l'elezione a patriarca, l'omaggio diGoffredodi Buglione e di Boemondo d'Altavilla: entrambi ricevettero da lui ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] papa è legato al trasferimento in Italia diGoffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice di Lorena, marchesa diToscana: veniva così a rafforzarsi intorno al papa il "clan" lotaringio. Al di sopra del bibliotecario e cancelliere Federico, futuro ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] neo cardinale sottoscrive per la prima volta nella città di Anagni il 23 settembre dell'anno 1227 (Potthast, n. 8039).
Pochi mesi dopo la sua promozione Goffredo fu inviato da Gregorio IX quale legato in Toscana e in Lombardia. Non si mosse da Roma ...
Leggi Tutto