Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] della flotta veneziana; un nuovo assedio posto nella primavera del 1236 fu poi sventato dal soccorso insperato prestato alla città da GoffredodiVillehardouin, principe d'Acaia. Avvenne poi l'impensabile: lo zar bulgaro, per il timore non infondato ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] la crociata in Terrasanta. Maio, invece, si era dichiarato in un primo periodo vassallo di Venezia (1209), poi del principe di Acaia GoffredodiVillehardouin (1236). Sembra comunque verosimile che egli sia stato l'artefice delle prime relazioni fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] corrente è frutto di un equivoco, sicché l’attribuzione più probabile sembra quella a Goffredodi Cosenza, uno dei segretari di Manfredi. L grande nome in meno (rispetto, ad es., ai Villehardouin, Joinville, Froissart, Mathieu Paris, Jacques de Vitry ...
Leggi Tutto